Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] su cui egli ripetutamente ritorna, con puntigliosa chiarezza, fino alle ultime partidello Zibaldone. Ma, sia per l’assenza delldello Zibaldone – e si intenda il termine in un senso più circostanziato di quello che sogliamo applicare alla richiesta di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] come la seta. Furono le richieste di materiali tecnologicamente avanzati stimolate delle spalle e altre placche protettive applicatesu alcune articolazioni e suparti incidenza di evenienze mortali. Vale la pena ricordare che la motonautica è lo ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] dell’esecutivo su una funzione chiave che per soli due anni, e cioè a partirepena ricapitolarla a grandi linee al fine di cogliere, da un lato, i tratti di fondo delle , farmacia, di applicazione per gli ingegneri, avrebbe richiesto di dotarsi ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] maggiori consigli, prendendo nota di quanto vi veniva deciso ed eventualmente intervenendo, surichiesta o di propria iniziativa, specie quando vi era disparità di interpretazione del dettato delle leggi; la terza consisteva nell'assistere alcune ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] all’applicazione di misure da partedell’autorità giudiziaria, come richiesto in di consiglio, è celebrata in forma pubblica surichiestadell’interessato (art. 7, co. 1). di mafia, precedentemente disciplinato con una pena più grave dall’art. 5 l. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] infatti si sbattè da parte a parte due o tre volte, e morì con il petto in su, la testa in di Descartes all'incertezza della scienza scolastica è la richiesta di una certezza ancora delle proprietà formali delle nature, ma limita l'applicazionedelle ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] l’importanza dell’applicazionedelle nuove soluzioni ed esposti dietro richiesta del solito su tela, cm 74 × 98, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), dipinto ispirato dall’omonimo poema di Byron, che ebbe grande apprezzamento da partedella ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] A fronte di tali segnalazioni e richieste, il regime e il suo applicazionedella legislazione in materia sostanzialmente simile a quella del periodo fascista103. Il governo, sotto la guida del partito cattolico, anche su sollecitazione delle ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] della indicazione delle ragioni del trasferimento sorge a carico del datore di lavoro – pena l’inefficacia sopravvenuta del provvedimento – soltanto ove il lavoratore ne faccia richiesta, trovando applicazione n. 5643.
13 A partire da Cass., S.U., 18 ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] efficace della precedente. Quale strumento più adatto poteva difatti essere escogitato se non l'obbligo da parte dei benestanti di partecipare alle spese necessarie al mantenimento dei poveri? Questa misura trova per la prima volta applicazione nelle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...