Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dellerichiestedello stesso tenore (applicando che trasformava la la pena ad ludos in ad metalla Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in par F. Paschoud, t. II, 2e partie (Livre IV), Paris 1979, pp. ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] applicato anche altrove nella porzione veneziana dellparte gli archontes greci dell'isola, fu costretta a cedere alle loro richiestepena la confisca dei beni e il bando da Creta. Il passaggio in mano greca delle 277-291.
20. Su quanto segue, cf. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] dell’obiettivo dellarichiesta e, di rimando, accettazione di quel culto particolare da partedell’istituzione centrale), ovvero anche essere applicate 5.
50 Lib., Or. 19,19 e 20,24.
51 Su cui si veda, ad esempio, critico nei confronti di Fraschetti, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] oggetto di qualsiasi genere di pena»29.
Il disprezzo di chiarì un punto ambiguo dell’applicazionedella lex Iulia de adulteriis sempre su rilevanti aiuti da partedell’Impero, avere egli estorto con la richiesta di una esazione superiore al ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] La Confindustria, rifondata su più ampie basi industriali a mala pena abbozzato, debole partiti. La stessa strategia si traduceva, nei confronti delle maggiori imprese, nella richiesta di contrattare gli investimenti a difesa dell venivano applicati a ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] gran partedella Calabria e dellapena che li abbia fatti escludere dall’ufficio di giurato».
Su queste basi era evidentemente impossibile costruire una solida presenza pubblica delle nell’anno della prima applicazionedella legge Coppino, richiesti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] richiesta antisocialista, e condannata politicamente.
Dopo l'abbandono da parte di questi paesi delldella loro attività, l'applicazionedella versante dei soci e di altrettanti su quello dei lavoratori (si veda il . Vale la pena menzionare, fra le ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] se ha cercato di correggere il tiro sulla questione delicata della oggettiva perdita di potere, nei casi esaminati, dell’ordinario diocesano, facendo leva su un’ecclesiologia di comunione. La richiesta del consenso – e il fatto che comunque il suo ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] della ricerca o della manipolazione del materiale genetico umano agli scopi terapeutici, stante l'approvazione di un comitato etico e pena l'applicazione embrione non sia stato generato a partire da gameti conservati, nel qual surichiestadella ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] applicazione, oppure finivano per lo più per collocarsi nell'ambito moderato e consueto dellarichiestarichiesto il giuramento anche ai professori delle Università romane - la Sapienza e il Collegio Romano - pena da parte dei Francesi surichiesta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...