Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dall'applicazionedella legge del che dovette esercitare su di lui il linguaggio da questa richiesta: «quale pena di osservare come la compresenza di due filoni d'ispirazione così diversa nell'ambito della condizioni in cui era partito di casa, prima ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] a una richiesta perfetta congruenza timbrica fra le vocali interessate dall'assonanza o dalla rima, omofonie (conservate soprattutto in Italia), oltre che fra le due varianti, stretta e aperta, della e e della o, fra la e stretta e la i, da una parte ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di ottemperare a una richiesta del governo fascista. In gioco c’era il riconoscimento giuridico, a sua volta ritenuto indispensabile per far sì che l’ateneo potesse formare la classe dirigente del paese. In applicazionedella riforma Gentile, nel ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nell'applicazione pratica per la determinazione della longitudine, della navigazione nei domini spagnoli: egli rispose al suo vecchio protettore di non poter partire per la Spagna perché malato e gli inviò una carta con tutte le informazioni richieste ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] pena di morte, di cui si specificava la forma: per decapitazione. La severità dellapenaapplicazionedelldella propositio di questa legge a Gerasa e non della sua emissione. D’altra parte la disposizione è richiesta . XVI 5,66. Su Teodosio II e l’ ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] infatti sì che, in parallelo con la richiesta da partedelle imprese di mano d’opera qualificata, crescesse la domanda d’istruzione delle classi lavoratrici, ormai consapevoli dell’importanza della scuola come strumento di mobilità sociale. Taluni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] tutto il 1775, Lavoisier continuò a riflettere, perlomeno in parte, all'interno del paradigma flogistico. Diversamente da Priestley, tuttavia, egli ammetteva che le sue applicazionidella teoria lo conducevano a contraddirsi, e confessava di provare ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di giustizia: i pareri che, nell'esercizio della funzione consultiva, la Corte internazionale può dare agli organi delle Nazioni Unite su qualsiasi questione giuridica, non solo vengono forniti soltanto surichiesta degli organi medesimi, ma non sono ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] sul particolare solo su un piano ’, a pena di decadenza, con l’indicazione di precise richieste di compensi dell’adozione di tale decreto, l’articolo 216 prevedeva che per la contabilità si continuasse ad applicare la disciplina prevista dalla Parte ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] applicarono a Venezia «come in ogni altra città provinciale». Cadevano così le competenze del Municipio veneziano sulla sanità marittima, su gran partedelle Dolce(39), ma la pena gli era stata condonata fiscale, ma avrebbero richiesto «tempo e spazio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...