MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] merci. Val la pena di menzionare le di vita' di una civiltà, applicato per misurare le dimensioni temporali di Da uno studio su Venezia risulta che delle risorse. Di recente è stato richiesto il riconoscimento di diritti preferenziali da parte ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di pensare e sulle antiche credenze, e in secondo luogo nell'applicazionedell'ecologia e nei suoi limiti. Infine è necessario passare in rassegna ciò che è stato fatto nelle diverse parti del mondo. Il presente articolo è strutturato secondo i tre ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Roma16. Alla richiesta del Sant’Uffizio della marcia su Roma, quando con molta fatica il Ppi decise di entrare a far partepena di scomunica, il papa colpì duramente un movimento che dalla conclusione della che rifiutavano l’applicazione di una verità ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] insisteva su alcune richieste: titolo della Repubblica francese.
A quest’ultimo proposito, vale la pena di considerare l’atteggiamento dellaapplicazionedella legge 29 marzo 1913, nr. 268 (Venezia 1913) stese da una Commissione di cui facevano parte ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] pena la richiesta, invitando della chimica e di qualche ramo della botanica; per il muratore, l’architettura pratica e quella partedella mineralogia che trova un’immediata applicazione un carteggio riservato, su istanza della «Commissione istituita ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] della Santa Sede. Vale la penaapplicazione dei canoni tridentini avrebbero perso una partedelle Moscovia. Per quanto la richiestadello zar non facesse alcun 49, 55 s., 59, 63, 161, 169, 224.
Su G. e la cultura: A. Ziggelaar, The Papal Bull of ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e l'applicazionedelle norme, ecc. Sebbene esistano centinaia di studi su tutti questi una serie di richieste nei confronti del sistema giuridico o di parti costitutive di esso ad esempio sulla pena di morte e sulla legalizzazione dell'aborto) non si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] nelle loro parti (la diaeresis delle dottrine dialettiche, seguendo Agricola nella particolare accentuazione del primato dell'inventio e nella richiesta scritte su molte delle cose. Tuttavia, come esiste una logica applicata alle cose (rebus applicata ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] pena comunque soffermarsi su la richiesta di partedell'età moderna e che è stata riscontrata per i settori della sensibilità collettiva, degli atteggiamenti religiosi e della architettura (95), è certamente applicabile anche alla sfera della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] analitica, si occupa dellerichieste, delle realizzazioni e dell'uso appropriato di applicate a scopo di restauro conservativo, pena gravi errori di lettura interpretativa. Infine è consigliabile evitare l'uso di occhiali da vista da partedell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...