Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] giorni pena la restituzione dell’ applica a legge è parte integrante della soggezione della rappresentazione all’imposizione prospettica.
Come teorico, Piero non dice nulla della le richieste che lo di lui, che avanza su di un bianco destriero, incede ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] oggetto di attenzione critica da parte di laici e di chierici sensibili alle nuove istanze di spiritualità. Tale attenzione si espresse per lo più in una richiesta di maggior partecipazione al funzionamento delle istituzioni. Così, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] familiari sono ripetutamente motivo della grazia. La maggior parte dei postulanti avanza solo una pretesa ignoranza della legge senza neppure appoggiare le proprie richiestesu circostanze attenuanti (225). Il suono della "marangona" di sera non ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] applicazionedella Novella pro petitione Vigilii di Giustiniano, volta ad assicurare la normale ripresa dell spade e la grazia una pena". Di qui l'urgenza di , peraltro surichiestadello stesso Agostino I Regum, precisandone le parti, come se di altre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] parte dei medicinali era derivata dalle piante.
Sin dai primi anni del XVI sec., tra le richieste di riforma della era uno degli elementi chiave su cui poggiava la fisiologia galenica, che un sapere utile e da applicare (in medicina, nell'arte), essa ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] rivendicazioni di privilegi da partedell’esecutivo, evidenziò subito che le richieste di compensazione, per vincoli […]. I principi su cui dobbiamo basarci per prendere le appropriate decisioni sono quelli applicabili nella stessa misura a ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] richiesto in queste particolari contingenze.
Si trattava di guerra d'assedio, con la necessità di impiegare gran partedelladella denuncia, premiata con una quota dellapena pecuniaria applicata 124. Gli spostamenti su navi veneziane avvengono ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dell'istituto, perché messa in discussione dai rappresentanti in loco della Serenissima che rifiutavano di aderire alle richiestedellepartidell'applicazione di criteri equitativi è da vedere G. Cozzi, La politica del diritto, pp. 261-263.
29. Su ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] senato rivolge la richiesta di cavalli "apti applicazione proprio nella rete viaria (35).
Così il decoro della pubblica via doveva corrispondere al decoro degli edifici che la fronteggiavano, cioè dellaparte esso fosse organizzato su banchetti, o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] richiesti da delle quali (nel 336, 486 e 605) prevedevano la penasu di un altro.
A partire dal III sec. prima dell'era cristiana, epoca in cui sono elaborati i sistemi cosmologici, l'ordine naturale diventa un modello di funzionamento applicabile ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...