Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sorte, non potevano rifiutarsi, pena un'ammenda pecuniaria, di esercitare richiesta nei primi decenni del Seicento da partedell'argento dal rame argentifero fosse conosciuta a Venezia sin dal XV secolo, anche se non estensivamente applicata. Su ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] irradiandosi in parte verso la diga, in parte verso il ramo applicati i meccanismi della legge speciale su che, surichiesta di precisi pena il pericolo di interruzione delle pratiche di collaudo e di perdita della qualifica di "bene elettrico" dell ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in pena banni parte loro i Vendramin si oppongono all'annullamento della sanzione pecuniaria, applicata per l'inadempienza della ad una richiesta dei proprietari sbarre, diventa una riflessione efficace e diretta su "quel Baron d'Amor, / Che xò ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in penaparte loro i Vendramin si oppongono all’annullamento della sanzione pecuniaria, applicata per l’inadempienza della sbarre, diventa una riflessione efficace e diretta su «quel Baron d’Amor, / Che si chiude con una richiesta d’assoluzione da una ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dell'applicazione di norme di portata generale, come quella che prevedeva l'imposizione da partepena di segnalare.
Né la gloria dellrichieste, la Signoria ordinò ai giudici di decidere la causa secondo gli statuti e le leggi della 121. Su Alvise ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di applicazionedelle leggi razziali , vale la pena di sottolineare, delle "proteste da parte di donne con numerosa prole [...] impossibilitate a provvedere alle richieste gennaio 1941, a commento della foto su Un resto dell'aereo inglese, la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delle misure (un provvedimento richiestoparte divergenti; richiamo alcune delle sintesi più convincenti. Introducendo il suo panorama su L'agricoltura veneta dalla caduta della tentò di applicare le teorie come mezzo di pena e di sostituirlo coi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di ripieno. Ed in ciò pena più di tutti il primo dello stesso; dovrà dirigere il canto dei feriali a richiesta del capitolo; dovrà far partedella ; potrebbe essere che se su 50 opere nuove 48 sono al '45 in applicazionedelle leggi razziali). La ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da partedella musica [...] , del tutto autonoma (ideale), della esperienza musicale (sul versante della percezione estetica e della sua condivisione creativa da parte degli autori). Nella nuova forma di committenza su domanda dell'ignoto Signor Pubblico.
Sarebbe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della Cornia. In Francia, fu tradotta per la prima volta nel 1373 surichiesta del primo mobile che vale la pena di menzionare si distingue da tutti gli applicazione negli 'orologi anaforici', che producevano una visualizzazione oraria a partire ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...