Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] storico diretto", attraverso cui l'archeologo, partendo da realtà etnografiche ben documentate, tenta di risalire indietro nel tempo fino alle epoche più antiche. L'esempio migliore dell'applicazionedell'approccio storico diretto è costituito dagli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] applicare concetti di integrità territoriale e di pienezza di sovranità agli stati cittadini trecenteschi.
È su questo quadro d'insieme che si innestano, a partirerichiesta di una mediazione fra Caterina Visconti e il Carrarese, su proposta della ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] applicarlesu vasta scala, ligia allo statuto ed indipendente dallo straniero e dai preti, nemica delle 22. Significativa fu in tal senso la richiesta formulata alle autorità italiane da parte di una commissione femminile di Dolo per allargare ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] parte sopravento della vela. Ne risulta che la vela, più che spinta, viene come risucchiata dalle forze fisiche generate dal vento.
Il centro velico (o centro di velatura) è il punto di applicazionedella forza del vento susurichiesta , pena la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] oltremodo incerti se non evanescenti, ma si colloca definitivamente su quello giuridico e può essere validamente oggetto di controllo giudiziario al fine dellaapplicazionedella relativa sanzione pecuniaria alla quale Nicoletto si è obbligato ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] della stessa. Ma vale la penasu Venezia e sul contesto italiano ed europeo da parte lettori. C'è, insomma, una diffusa richiesta di storie a stimolare l'offerta tipografica; 'arte tintoria nella gamma delle sue applicazioni (dalla seta al cuoio ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] inizialmente a un apposito comitato su cui l'UEFA esercitava un controllo prevalentemente tecnico. A partire dal 1971-72, però, la Confederazione europea ‒ rispondendo alla sempre maggiore richiesta, da partedelle squadre escluse dalla Coppa dei ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] richiesta che l'Università sia "in parte sollevata" dagli oneri fiscali che gravano su di essa.
Quanto le valutazioni circa l'andamento delldelle regole dell'Indice delli libri proibiti, in nove punti, riguardanti l'applicazionedell'Indice ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del loro diritto. La delibera appare sintomo evidente delle difficoltà di applicazionedella legge del 1297 per la carenza di prove certe della titolarità dei requisiti richiesti, nonché dei ricorrenti tentativi di falsificazione portati avanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] su punti decisivi; basti pensare a quello dell'origine e della trasmissione del calore da parte una semplice risposta alla richiesta di Averroè. Come per peccato porta con sé la sua pena. La divinità può così essere assolta (o applicata), ma come ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...