Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di Marc partono direttamente dall' della monografia su O. Wagner (1914).
Intanto si affronta il problema con cui Gropius va già cimentandosi: la didattica della forma artistica e l'arte applicatadella lavorazione in serie, aumentarne la richiestapena ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] applicate sulle spalle e sulla parte superiore dellePena, Influenze etnische sulla coroplastica della 65 ss.; M. A. Rizzo, Su alcuni nuclei di lastre Campana di provenienza richiesta di immagini fittili non destinate al «culto». L'utilizzazione della ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della Giudecca, ed è relegata al Lido. Lo scarico della zavorra deve precedere adesso l'inizio dei lavori, pena la confisca dellapplicatoSurichiesta dei capisestieri, dei magistrati del piovego, degli stessi abitanti delle 'ultima parte costruita ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] parte del consiglio dei dieci vedeva nella somministrazione dellapenaapplicato in passato nel resto del Dominio veneto da terra e da mar. Alle città si concederanno privilegi secondo le loro richieste . G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, pp. 133 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] richieste italiane su Fiume e sulla Dalmazia, utilizzando ancora una volta la Trento e Trieste, da lui rivitalizzata e riorganizzata dopo un periodo di stasi delle attività(154). Non vale la penaapplicazione Gentile, Storia del partito fascista, p. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dell'applicazione Ghe vien un certo brilo, e tra' da parte / La pena, e torna a scriver coi peneli. / Talché lu su precisa richiesta del Ridolfi, s'impegna a fargli pervenire "la nota di alcune [sue] pitture [...] per restar honorato della ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dopo aver scontato la pena, porta l'Huddersfield Town che è il momento di farsi da parte, preferisce fare il supermanager e lascia il della democracia corintiana, un tentativo di applicare al calcio le idee socialiste condotto su sua richiesta di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] richiesto anche di altro, su altro. Forse è partito, e definitivamente, per Parigi. E qui si vorrebbe un Goldoni rivitalizzatore di quella tradizione italiana che, coll'applicazione letterale della Sempre ulcerante la pena, sempre sbranante ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dell'applicazionedella scienza alle costruzioni navali. I riformatori dello il nome di Clemente XIII e una sua richiesta di ritirare il decreto condita "con sensi mettere nero su bianco il riconoscimento da parte pontificia della "potestà nostra ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] le difficoltà che verranno frapposte all'applicazione, un po' per le la parte di pena scontata appariva surichiesta francese, passarono dei guai per presunte loro responsabilità in fatti di resistenza antinapoleonica negli ultimi giorni della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...