LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] suapplicazione di capitale e lavoro da partedelle famiglie coltivatrici; l'abolizione dellarichiesta e il consumo interno, stimolata la produzione nazionale dalla domanda dei nostri prodotti da partepena ai renitenti l'espropriazione da partedello ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] che su di un rettilineo tenga una velocità elevata e certamente pericolosissima rispetto alla evenienza di un grosso cane che improvvisamente sbuchi da una siepe. I due diversi indici di probabilità condizionano differentemente l'applicazionedella ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] applicazione opera delleparti, patriziato, la plebità fu sempre richiesta invece per le cariche plebee dellapena capitale, della multa, del pegno, dell'arresto e delle pene corporali; ma la pena dietro convocazione e su proposta del magistrato ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] essenziali dei rapporti fra le parti e rinvia ad apposite ''intese dell'iscrizione dagli studenti o dai loro genitori surichiestadell prevenzione e pena). La materia della tutela del fine di armonizzare l'applicazionedella legge italiana alle ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] a richiesta di qualsiasi parte in lite un'applicazionedella norma su ciò che sia stato loro confidato o sia venuto a loro conoscenza per ragione del proprio ufficio; che non possano essere cessionarî dellepena di nullità, dei danni e delle ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] , la cui celebrazione può avvenire solo su consenso del primo alla richiesta del secondo) e il patteggiamento. Questo istituto porta all'applicazione di una pena concordata, a richiesta di una delleparti accolta dall'altra: mancando l'assenso ...
Leggi Tutto
OPPOSIZIONE
Francesco LIPARI
Guido ZANOBINI
. Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] giudiziaria che ha pronunziato la sentenza impugnata, e possono su di essa pronunziare gli stessi giudici (art. 511); non impedisce l'esecuzione della sentenza impugnata contro la parte condannata. L'esecuzione è però sospesa (e la sospensione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di benevola neutralità. Il tentativo di imporre un monopolio non è più ripetuto. Solo a partire dal 1492, surichiesta degli stampatori, minacciati da una concorrenza spesso sleale, il collegio o il senato intervengono concedendo privilegi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un processo che condurrà ad applicare a Venezia il versetto del richiestadella committenza, che l'allestimento dello essendo Cam effigiato nella parte opposta dell'arco su cui insiste il Pietro Lombardo. Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "San ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in Italia, aveva applicato il 'mezzo sistema', surichiestadello stesso, in tutte le funzioni burocratiche prima, durante e dopo la gara, e infine lo assiste nella procedura delle sostituzioni dei calciatori durante la partita.
7. Durata della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...