TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] applicazione, questi collegi debbono aver avuto un egual numero (uno o due) di giudici concittadini dell'una e dell'altra parte stata distribuita in ragione dell'entità (specie o qualità) dellapena. Il criterio della competenza qualitativa è stato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] su questo sviluppo storico s'innesta, a partire dal sec. III a. C., un altro sviluppo, determinato dal crescere delle è richiesta dalla necessità della reciproca collaborazione; di questo principio il codice detta alcune applicazioni particolari ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] effetto l'applicazione di una partedella legislazione italiana nell'interno di altri ordinamenti.
Il problema dell'efficacia della legge nel tempo consiste nella determinazione dell'esatta portata del principio della irretroattivitd. Tale problema ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] richiesta per l'accertamento della fondatezza o meno della pretesa punitiva e per l'attuazione della 'applicazionedella legge da parte non esser dato applicarepena di sorta, se ha competenza esclusiva e integrale su determinate controversie, come p. ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] di pieno diritto dell'impresa, per non gravare troppo su questa, non richiesta. Inoltre, mentre la legge 1904 considera operaio l'avventizio, come facente parte del personale dell in consorzio per la migliore applicazionedella legge (art. 20). Si ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] e dirompente: pur in presenza di un illecito penale accertato e della verifica della responsabilità dell’imputato o indagato per l’addebito, il procedimento viene chiuso e la pena non applicata, con un enorme risparmio di risorse per il sistema, che ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] esclusivamente su determinati rapporti notizia al mandante dell'esecuzione dell'affare.
D'altra parte, il mandatario o con pena più grave; c) per ogni delitto che importi una pena alla reclusione temperamento dell'uniforme applicazionedelle norme ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] gruppo C quelli per cui è richiesta la licenza d'un istituto dell' impiegato è la pena disciplinare, che appartiene al genere delleparte del proprietario, della convenuta retribuzione.
La legge italiana non s'applica agl'impiegati dello stato, delle ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dei crimini). Riguardo alle pene applicabili, la più grave prevista dallo Statuto è la reclusione per un periodo di 30 anni, essendo esclusa, come generalmente avviene per i tribunali penali internazionali, la comminazione dellapena di morte.
Per l ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] su di sé la punizione della egli rimanga impunito, la pena cade sopra i suoi applicato nel campo giuridico ai militari, i quali all'atto della una delleparti in seguito a delazione dell'altra parte oltre a essere richiesto ai membri del tribunale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...