BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] parte attiva alle discussioni del gruppo che si riuniva attorno al Giornale de' Letterati e divenne membro dell'accademia formata dalla regina Cristina di Svezia.
Surichiesta sviluppa ampiamente tendenze all'applicazione del metodo sperimentale allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] Politica, un’applicazionedell’intelletto speculativo al concreto mondo dell’azione mossa dalla pena di richiamare almeno due punti per quanto attiene alla prima e alla seconda parte del III libro. Nella prima parte, che riprende il primo libro della ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] piccole invenzioni) la comodità di impiego ed applicazione, per i marchi la capacità distintiva del dal giudice – surichiestadellaparte probatoriamente “favorita” c.p.i. pena la sua inefficacia.
La concessione della cautela richiede il duplice ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] tn) mediante la relazione
[2] formula
dove P (probabilità) indica la misura μ su Ω, cioè:
[3] P(x(t1)≤α1, x(t2)≤α2,…, x(tn)≤ ] è chiaramente l'analoga della [9].
Nella maggior partedelleapplicazioni si suppone che il processo richiesta a partire ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] o li assistono». Qualora sia parte un soggetto diverso dalla persona fisica (cioè una persona giuridica, un’associazione non riconosciuta o un comitato), è altresì richiesta «la denominazione o la ditta, con l’indicazione dell’organo o ufficio che ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] dell’apartheid, inaugurando una nuova stagione democratica. Le conseguenze delle politiche discriminatorie applicatepartire dall’intervento in Lesotho nel 1998, avvenuta dietro richiesta del governo dello stesso Lesotho alla Comunità di sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona partedelle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] richieste alimentari e nutrizionali dell'umanità, che tenga conto della qualità dell'ambiente antropizzato e della tutela delle risorse naturali.
Agricoltura e tutela dell'ambiente
L'agricoltura è l'impiego, da partedellsu un applicazionedella ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] umani. Benché l’applicazionedella legge si sia fatta dell’opposizione dei due principali partiti, delle associazioni cattoliche e di quelle dei datori di lavoro.
La pena Sud può contare su modestissime risorse energetiche La crescente richiesta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] abilità richiesta per meccanico vale la pena soffermarsi anche applicazione di globi in cristallo di rocca o in vetro direttamente sulla parte ferita è vivamente consigliata per la cauterizzazione delle solo su un vago riferimento di Luciano e su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] penadella concezione di Leśniewski è la visione 'procedurale' dei sistemi logici. Questi si sviluppano a partire da certi assiomi attraverso l'applicazione . Richiesta la B contiene i valori designati) e due funzioni su A∪B, una binaria c e una unaria ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...