In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] applicare almeno il salario minimo previsto dal contratto collettivo vigente, pena una multa dell’1% sul valore dell l’impressione che le richieste vengano dalla base (per di carne su scala mondiale, dovuta all’aumento della domanda da parte di Paesi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] parte alta dell'addome. Il punto su cui si deve applicare la pressione si trova localizzando l'estremità inferiore dello sentenza di un giudice americano (R. Muir) relativa alla richiesta dei genitori di una ragazza in coma traumatico da sette mesi ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] dell'applicazionedella legge speciale su Napoli (ibid., pp. 461 ss. e Ghirelli, p. 145) e numerose altre questioni, ma rivelandosi sempre uomo d'assemblea, di natura superiore alla caratteristica routine della più parte economica, richiesto da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] la pena di che egli ne fece a partire dal 1736, ebbe invece un su derivazioni successive. Una nuova dimostrazione della formula di Taylor, insieme a numerose altre applicazioni ha la proprietà richiesta per valori interi positivi dell'esponente n di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] dellapena di morte:
Come mai nel minimo sacrificio della libertà delle lezioni successive, articolate in quattro parti: «princìpi e viste generali», «agricoltura politica», «arti e manifatture», «commercio».
Dettato surichiestaapplicazionedella ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] applicazione di metodologie di intervento particolarmente avanzate.
La crescita delle iniziative
A partire sviluppo surichiesta degli Stati membri delle Nazioni Unite il miglioramento delle condizioni carcerarie, per l'abolizione dellapena di morte ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] del medico che dimostrava di aver agito surichiesta del paziente. Il testo della legge in vigore prevede che l’eutanasia possa essere concessa a fronte di una richiesta «spontanea, ben ponderata e permanente» da parte di un paziente e solo nel caso ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] ricerca applicata ma richieste per su obiettivi quantitativi. Parallelamente diminuì l'influenza esercitata dall'auto da corsa sull'auto da turismo: se l'auto sportiva era stata per anni il propulsore dell'innovazione, ora divenne un settore a parte ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia dellapena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] come «mai necessaria», dellapena capitale da parte del nuovo catechismo della Chiesa cattolica; un’ applicazionedell’ordinamento sardo del 1859; sopravvivono così entrambi i codici e la loro irragionevole discrasia. Nell’articolo Dellapena ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] (la moglie di Giovanni delle Bande Nere) e nipote da parte di madre di Leone Medici e fece rigidamente applicare i decreti tridentini, in ma era aperta, surichiesta di Aldobrandini, anche Pietro de Maria de la Peña, carmelitano spagnolo. La sua ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...