CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] richiesta questa che difficilmente avrà incontrato il favore dell'entourage di Corradino. La cattura di Riccardo di Cornovaglia da parte l'intenzione di raggiungere, su difficili sentieri di montagna, applicare nei suoi confronti le disposizioni delle ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dei rischi dell'intervento armato richiesto da C. applicazione. Ad una intensificazione seguita ad un viaggio di Carlo Alberto in Sardegna, verso la fine del decennio, corrispose una violenta reazione da parte dei pastori in varie zone dell ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Essa prevede espressamente il divieto dellapena di morte. Infine, scompare la tali norme non vengano applicate fino al 2017. Il tale accordo è entrato a far parte del quadro legislativo comunitario, sebbene particolare, surichiestadella Francia) ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] prevede espressamente il divieto dellapena di morte. Infine, procedura è ancora applicabile in alcune materie, surichiestadella Francia dell’area dell’euro. Tra i paesi dell’allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far partedell’area dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] un brevetto basato su un suo metodo detto, in seguito alla grande richiesta di azoto fissato per le della termodinamica. Fra il 1917 e il 1919 Casale si applicò -1971), stiamo entrando nella parte ‘finale’ della nostra ricerca. In realtà pena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] . Dunque, era conveniente che da parte di Dio agli uomini fosse data applicazione, Tommaso dedica un nutrito gruppo di questioni della . 2 resp.), su cui essa non ritiene richiesta di Dio che vendica con la pena chi agisce male”, così spetta loro ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazionedella legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] quale soluzione rappresenti meglio l'interesse dei creditori e della massa fallimentare - a seguito di comunicazione e udienza, surichiestadellaparte interessata o dell'amministratore fiduciario dello Stato, nei casi di incapacità a predisporre o ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] della mobilità su scala globale, tanto da configurare un processo altrettanto dirompente dellaparte di diversi Paesi. Gli Stati dell’UE, grazie anche alla progressiva comunitarizzazione della materia e all’applicazione rifiutare la richiesta d’asilo ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] richiesti siano , ci si può interrogare su come detto termine si combina della materia, invece, devono essere tenuti presenti anche se non invocati, penaparti all’atto della stipulazione della clausola compromissoria. Sicché …. l’applicazionedell ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] dell'iniziativa del singolo.
Quest'ultima ipotesi implica che le conseguenze della manovra su prezzo e quantità da partedella singola impresa si diffondano uniformemente surichiesta dai Vale la pena di sottolineare nell'applicazionedella teoria ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...