Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] che coinvolge buona parte dei sistemi di istruzione superiore appare dunque largamente derivante dalla trasformazione delle domande che la società rivolge all'università. Val la pena di verificare i tipi di risposte che a queste richieste sono venute ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] che ha consentito la separazione tra le componenti dinamica e statica della forza esercitata. Scimmie opportunamente addestrate applicavano forze di tipo impulsivo su di una maniglia isometrica, in presenza di una forza costante di deviazione ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] la pena di applicatarichiesta di controlli. Molti gruppi privati e singoli individui, tra cui intellettuali di spicco, si dimostrarono preoccupati per gli effetti abbrutenti della pornografia sulla società.
D'altra parte e che, su questa base, ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] che, a partire dalla fase iniziale della concessione in appalto, lo stato veneziano, attraverso la sua specifica articolazione politico-amministrativa, esercitava su ogni aspetto della vita e della gestione dell'ospitalità professionale, che ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] applicazionedella legge eversiva delladella guerra da parte piemontese non mancarono le critiche più violente, in particolare su C. A. che all'inizio delle ostilità aveva assunto il comando supremo delle truppe.
Delle , dove surichiesta del governo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] applicazionedelle velocità virtuali, si consideri un giogo di bilancia a riposo su . A partire dal 1662 della sezione matematica dell'Accademia, studiò la lettera, e la dichiarò un falso. Per ordine di Federico II, Euler inviò anche una richiesta ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di consumo. D'altra parte la spesa di reddito questo proposito vale la pena di ricordare che, possono essere richieste sia nel richiama l'attenzione su aspetti della formazione di ricchezza considerati in vista della loro applicazione pratica, Milano ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] partedella realtà che ne è stata esclusa all'inizio per comprenderla nell'altro modello è una richiesta che comporta contraddizione. Ma su mentre l'applicazionedelle idee e dei metodi della meccanica quantistica presenta il massimo delle difficoltà. ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] parti esterne delle galassie.
Nel seguito mostreremo come un'applicazione nane, è basato su un modello dettagliato il che potrebbe essere richiesto dalle età degli ammassi pena di notare che il metodo è concettualmente differente dallo studio delle ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] dell’incivilimento e del progresso.
Vale dunque la pena di ripercorrere la situazione della – cui venne richiesto di anticipare 150 applicata sull’intero territorio nazionale partedelle tassa sul macinato ricadeva su un genere di prima necessità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...