Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] la penaparti importanti di un sistema analogico robusto. Qualora venga richiestasu una rete di 3 chip, che consiste di 64 neuroni e circa 1000 sinapsi plastiche. Il sistema serve da piattaforma di test a uso generale per le applicazionidelle ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] fondato su quei pena di morte o la liceità dellpartedella Carta sociale europea, a norma della quale le parti contraenti si impegnano a promuovere i diritti sociali ed economici, pur senza prevedere alcuno strumento per garantirne l'applicazione ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] richiesta, il danno legato all'uso della droga è enorme (v. Feiffer, 1973). Ci si renderà conto dunque che le implicazioni dell'uso regolare di stupefacenti da parte di un settore della i suoi problemi su qualcun altro, il nell'applicazionedella legge ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] fedelmente lo schema lombardo e fa al contempo tesoro della ricca elaborazione tecnica e giuridica prodottasi nella regione vicina a partire dal 1970. Per quanto l’applicazionedella legge non conduca a risultati quantitativi paragonabili a quelli ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] , a loro volta multati di ben 1.000 ducati da applicarsi all'"Arsenale", erano tenuti a controllare che non vi fossero più di cinque copie con più di cinque fogli per ognuno della carta condannata, pena 100 ducati di multa e la confisca dei testi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] par tirer parti de richiestopena di morte; di storia letteraria (su Foscolo e l'Italia); e dà in Italia la prima notizia sull'opera del Darwin sull'origine delladell'auspicio di vaste unioni doganali. Queste idee trovano applicazione negli scritti su ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] valle del Giordano». Su quest’ultima la richiesta israeliana era di annetterla parti, agire da deterrente, proteggere l’integrità territoriale del nuovo Stato e supervisionare l’applicazionedelle generale: se valga la pena di lasciare che nasca uno ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] avrebbe rappresentato l'applicazionesu un piano nazionale e patriottico di quel concetto di missione della cui preminenza già lo soprattutto su quel "partito militare" della cui fedeltà la democrazia non poteva assolutamente fare a meno, pena l' ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] altri, 1985), l'applicazionedella RMN in questo parte dei tomografi è intrinsecamente bidimensionale e la tridimensionalità delle immagini è ottenuta interpolando e sovrapponendo immagini ottenute su meglio a una richiesta può essere estremamente ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] richiestadella sua istituzione risale addirittura agli albori della verifica dell’applicazionedella normativa ». Sebbene la severità dellapena prevista, la necessità di partiti che fino ad allora avevano esercitato un presidio su ogni aspetto della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...