Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] e a consentire la formazione dei piani di zona anche su aree la cui trasformazione fosse richiesta da ragioni igienico-sanitarie (il che darà luogo ad alcuni tentativi di applicazionedella legge anche ai centri storici), introduce la possibilità di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] periodi dell'anno. Pedaggi e tasse che, al prezzo di ostacolare i commerci, sempre più frequentemente vennero richiesti in denaro.
Anche la 'taglia' (un prelievo arbitrario effettuato dal signore su qualunque cosa i sudditi avessero messo da parte ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] quote di lavoro su chi è in per le quali vale la pena di provarne, come le cose applicazione del diritto una prassi utilitaristica ispirata al criterio del 'trattamento uguale'. Ma a partire dagli anni sessanta la crescita continua dellerichiesta ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] applicazione del principio di maggioranza, cioè sul tasso di maggioritarismo riscontrabile su base empirica oltre che sulla base delle
La richiesta di maggioranze ogni caso le spese vengono ripartite in parti uguali tra i tre contadini. Supponiamo che ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] In conclusione, vale la pena di ripetere che le che una partesu 108 dell'energia emessa inferiori al tempo di confinamento richiesto in un modello d'alone. subisce una variazione
dove il segno − si applica nel caso in cui l'urto avvenga con le ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] pubblici i bilanci, pratica raramente applicata fino ad allora. Infine, tutte le politiche di raccolta e di spesa adottate dal 1988 in sede CEI, a partire dai bilanci annuali, hanno ricevuto l’approvazione dell’assemblea dei vescovi italiani.
In ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , cosicché per lungo tempo, a parte le richieste di assistenza aeronautica, lo studio della meteorologia è stato confinato al di fuori degli interessi della comunità.
Prima di illustrare alcuni dei settori di ricerca applicata verso i quali si è ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] applicazionedelladella Sicilia prevede di attivare direttamente la tutela nei confronti dei comuni albanesofoni di Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano e Santa Cristina Gela. A questi si aggiunge Palermo, surichiesta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] della 'sapienza' costituirono la risposta a questa richiesta ricordare a Giobbe che egli fa parte di un mondo di cui non ha (38, 1), e Giobbe si sottomette, "su polvere e cenere" (42, 6). Giobbe particolare nell'applicazione o no dellapena di morte ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] del 30%. L’applicazione di nuovi metodi della più moderna genetica, dell’autenticità e della differenziazione, il rifiuto della omologazione industrialista su scala globale e la riscoperta della centralità della ‘terra’ si caratterizzano come parte ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...