L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] penadell'aprile del 769, cui prese parte una folta delegazione di vescovi franchi inviata a Roma, su sua richiestadella quale erano stati approvati alcuni decreti che, se applicati, avrebbero fornito un sostanziale contributo al rinnovamento della ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] si deve sottomettere, pena la marginalità o lo . Tuttavia, come in parte abbiamo già accennato, non beni e/o i servizi richiesti sono di natura commerciale (profit possibile campo di applicazione dei conti satellite, in Atti dell'incontro su "Verso un ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] impedire la crescita delle alghe ed uccidere i germi. Una parte di fluoro su un milione ha, ogniqualvolta la richiesta superi la disponibilità delle risorse. la prima volta pratica applicazione in alcuni bacini idrici dell'Australia, ad opera ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] l'applicazione di specifiche pena pecuniaria a carico del banco che avesse rifiutato la conversione in contanti richiesta. La stessa regolazione stabiliva che le girate dovessero essere fatte in presenza delle due parti una cambiale su Venezia "che ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] fu estesa l'applicazionedella soprattassa che garantiva partedello Stato, probabilmente si dimostrarono adeguate a soddisfare le richieste cussì ogni cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le questo ospedale pena il bando ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] parte dei monasteri. In questa indicazione del Libellus si possono scorgere i primi segni di una volontà, riaffermata in seguito alla fine del IX secolo, di applicaredell'accusa e la possibilità di difendersi per l'accusato. Surichiesta ), pena la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] pena per la parte terza che accetti di stipulare un contratto di surrogazione.
Norvegia
La legge dell'agosto 1994, sull'applicazionedellesurichiesta di qualsiasi donna coniugata, che abbia meno di 45 anni, che sia nel pieno possesso delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] della filosofia meccanica, la sempre più frequente applicazionedella alla Caienna. Vale la pena ricordare che Richer notò esercitano una forza di attrazione su ogni parte di sé stessi e sui suo moto segue la legge richiesta e trascina con sé i pianeti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] a quella richiesta per una base di gran partedelle procedure tomografiche oggi applicate in campo biomedico. dell'isotopo e di sensibilità dei nuclei. Vale la pena o trans-trans, l'altra un po' ripiegata su se stessa, o gauche-trans.
Dai dati RMN, ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] parte, ai fini della massima accumulazione di capitale.
Ciò aveva richiesto, fra l'altro, dei profondi mutamenti giuridici. Il concetto di proprietà, che il feudalesimo applicava nella pena reale generale, per esempio su misure di protezione doganale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...