Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] vita della società umana. Il beneficio non si realizza solamente nel ridurre le richieste di energia per applicazioni meno quindi poter contare su 130 milioni di apparecchi nel primo quindicennio e 200 milioni nel secondo. D'altra parte, la fig. 39 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] febbraio circa, dopo il rientro dei convogli partiti in estate; una seconda fiera animava la non tener conto, pena la morte, delle decisioni dei "patroni": reclamava l'applicazionedelle pene, l della Repubblica.
Lo Stato poteva, surichiesta ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] giovani cavalli o cavalieri, cui è richiesta un'esecuzione improntata più alla corretta applicazionedella tecnica che all'agonismo.
La fasi si sviluppa su un percorso diviso in due parti. Il concorrente che completa la prima parte del percorso (8 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pena il fallimento del piano stesso.
Anche l'analisi delldelle situazioni contingenti, derivano in parte dal fatto che l'applicazionedelle si vuole ricercare o di ciò su cui s'intende operare. In . Requisiti relativi a richieste d'utente. La prima ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] della Ricchezza delle nazioni: ‟Il massimo miglioramento delle capacità produttive del lavoro, e la maggior partedell'abilità, della destrezza e del giudizio coi quali esso viene ovunque applicatopena parere dei tecnici su come si produce richiesti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] richiesta di maggiori prestazioni da parte dei neuroni superstiti, rispetto a quello dell di stimoli applicatisu prestabilite zone pena di ricordare che la mancanza di conoscenze precise in riferimento alle cause della maggior partedelle ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] richiestoapplicazione soto pena de su base annua e non più sulle giornate di effettiva presenza in cantiere, alla casa già assegnata al proto dei calafati. Non sfugga, in aggiunta, una significativa affermazione contenuta nella premessa dellaparte ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una partedella sua vita e al quale pensò [...] della Bella, evidentemente come strumento di un'applicazione rigorosa degli Ordinamenti di Giustizia; ma papa Bonifacio VIII, sapientemente lavorato dai banchieri fiorentini di Parte alle richieste papali più alla pena capitale, infelice puntata su S. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] rappresentati su un piede di uguaglianza i tre gruppi di Stati, con l'incarico di esaminare, in modo approfondito e particolareggiato, la situazione relativa all'applicazionedella risoluzione 1.514 e le misure idonee a metterla in atto.
Da parte sua ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] cui v'è applicazione effettiva di una formula politica, che stabilisce una distribuzione dei valori su basi ugualmente accessibili richiesta di una prescrizione) concernente delle persone, dei gruppi, delle organizzazioni o dei problemi. I partiti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...