Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] all'altro capo dell'emisfero con il semplice ausilio di un personal computer e di un collegamento alla rete. La r. permette così il iPod (il popolare riproduttore di file audio creato dalla Apple) e broadcasting, che indica la diffusione circolare di ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] una vasta diffusione fu quello realizzato dalla casa costruttrice Apple, inizialmente per l'elaboratore Lisa, in seguito per WWW anche ''da casa'' utilizzando un qualsiasi personal computer (dotato dell'opportuno software), un modem veloce e una ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] ’invasione dei servizi on demand per ascoltare musica sul computer, sugli smartphone o sui tablet. Il player più usato 2013 sono state scaricate quasi tre miliardi di app (https://www.apple. com/it/pr/library/2014/01/07App-Store-Sales-Top-10Billion- ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] a punto un computer a transistor ponendosi ai vertici della ricerca in questo campo, vendette la sua divisione computer alla General Electric, .
Gli esempi più spesso citati sono quello della Apple Computers, avviata in un garage per iniziativa di ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] rispettivamente, dei nuovi sistemi operativi mobili Windows Surface e Apple iOS 7. Quest’ultimo, superata tale prima fase dalla rete, fruite con eBook-reader, tablet o computer – vengono ripensati in una logica interattiva e multimodale che ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] MP3 del disco che si può, quindi, ascoltare via web sul computer, accedendo al cloud player sul sito della compagnia di Seattle, o Alla fine del 2001 è toccato invece all’iPod della Apple fungere da trampolino di lancio per la diffusione dei lettori ...
Leggi Tutto
YOUTUBE.
Daniela Amenta
- Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia
Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] propri filmati della durata massima di 15 minuti attraverso il computer e i dispositivi mobili (telefoni cellulari, tablet, smarthphone ) che si servono del sistema operativo Android o iOS della Apple, ovvero iPhone, iPod Touch e iPad. Nel sito è ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] York, Amazon ha annunciato di aver concluso un accordo con Apple per rendere gli e-book leggibili su iPhone. Vi pone per la semplice ragione che i materiali si possono scaricare solo su computer. Tutto cambierà il giorno in cui vi sarà – e vi sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] del PC M20, nel marzo 1982. Con questo desk top computer la Olivetti giocava la sua carta nel mercato mondiale dei PC, terza azienda al mondo nel mercato dei PC (dopo la IBM e la Apple), e per di più era l’unica europea. Il nome di Olivetti ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] 2) la realtà filmata, una volta digitalizzata, è per il computer un materiale al pari di quelli virtuali; 3) la ripresa offerta piuttosto limitata), su cui i primi a muoversi sono stati Apple negli Stati Uniti e H3G in Italia. Quest’ultimo lavora su ...
Leggi Tutto
iPhone
(I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile...
lab
(Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti o pseudoanglicizzanti di imprese,...