• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Informatica [29]
Programmazione e programmi [7]
Biografie [5]
Informatica applicata [6]
Elaboratori [6]
Internet [5]
Temi generali [5]
Ingegneria [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] creato tra il 1939 e il 1942; l’ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computer), ultimato nel 1945 da J. Mauchly e J.P. Eckert; il ; il Commodore 64, prodotto nel 1982; Lisa, della Apple, primo c. con interfaccia grafica (1983). La quinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

MICROELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICROELETTRONICA. Vincenzo Bonaiuto Fausto Sargeni – Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] , per es. il processore A8 contenuto in uno smartphone Apple iPhone 6 e nel quale si trovano circa due miliardi di di temperatura per circuiti integrati per uso civile). In alcuni computer, composti da molti processori (per es., supercomputer), non è ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CIRCUITO INTEGRATO – SISTEMA OPERATIVO – SET DI ISTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Gates, William Henry III, detto Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gates, William Henry III, detto Bill Giulia Nunziante Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] grandi società industriali operanti nel campo dell'informatica, quali Apple e Commodore. Il successo di G. è inizialmente dalla IBM - di un sistema operativo per una nuova linea di computer, denominato OS/2, e ha promosso la diffusione, soprattutto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSOFT CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA OPERATIVO – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, William Henry III, detto Bill (4)
Mostra Tutti

CINEMA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] rilievo spetta a iTunes, applicazione multimediale di proprietà della Apple, che attraverso il suo negozio virtuale (store) commercializza un ampio numero di utenti che possono vedere al computer film di recentissima uscita, italiani e stranieri. In ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO TERRESTRE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IDEOLOGIA CAPITALISTA – STEVEN SODERBERGH – FANTASCIENTIFICO

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TELEVISIONE. Enrico Menduni – La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] zapping con il telecomando rappresenta la preistoria e il mouse del computer una storia più recente. L’utente-cliente ha maggior potere le forme del commercio elettronico. Sono iTunes di Apple, Amazon, Netflix, Hulu, che conquistano ascolti importanti ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COMMERCIO ELETTRONICO – TELEFONIA CELLULARE – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA, MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA. Giuseppe Smargiassi – Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] dei 179 dollari di costo di produzione di un iPhone della Apple che esce dallo stabilimento cinese di Foxconn, 60 si riferiscono della produzione su scala mondiale, come l’i. dei computer e delle macchine per ufficio (praticamente scomparsa) o le ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REPUBBLICA DI COREA – PARLAMENTO EUROPEO – EUROPA DELL’EST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WEB. Paolo Marocco - Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] attraverso i quali è possibile consultare il w. (personal computer, PC, smartphone, tablet, i futuri ‘indossabili’ e altro . In questo modo l’utente (in particolare, nell’ecosistema Apple, che per primo ha diffuso queste modalità nel mondo dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ALBERT-LÁSZLÓ BARABÁSI – FILOSOFIA DELLA MENTE – PRINCIPI DI DINAMICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

Didattica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Didattica e nuovi bisogni formativi La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] dei mezzi informatici e il crescente impiego del computer nella pratica scolastica, avrebbero dovuto corroborare quella critica e della sperimentazione dei curricoli scolastici (R.M. Gagné, M.W. Apple, M. Skilbeck, W.H. Schubert, L.J. Briggs e, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – COMMISSIONE EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE – STRUMENTALISMO – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] di ambiti merceologici a elevato impatto tecnologico (dai computer alle automobili e agli elettrodomestici), mentre è del o il programma narrativo di un brand (si pensi a «Think different» per Apple, o a «Dove c’è Barilla c’è casa» per Barilla); un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO

APPLICAZIONI ED ECOSISTEMI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] venduti come kit di assemblaggio di componenti funzionali. Questa modalità non aveva retto all’avvento del personal computer di Apple e IBM, che privilegiavano l’offerta completa ‘chiavi in mano’ dei servizi necessari all’utenza domestica, seppur ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – ALTA FEDELTÀ – GOOGLE MAIL – INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
iPhone
iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile...
lab
lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti o pseudoanglicizzanti di imprese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali