• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Informatica [29]
Programmazione e programmi [7]
Biografie [5]
Informatica applicata [6]
Elaboratori [6]
Internet [5]
Temi generali [5]
Ingegneria [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]

Windows

Enciclopedia della Matematica (2013)

Windows Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia [...] grafica intuitiva derivata dai sistemi Apple e dall’interfaccia a oggetti del sistema operativo ibm os/2 (icone 32 e 64 bit e sono installati su gran parte dei personal computer venduti in tutto il mondo. Questa situazione di monopolio è contrastata ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – OPEN SOURCE – RETE LOCALE – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windows (1)
Mostra Tutti

iOS

Lessico del XXI Secolo (2012)

iOS – Sistema operativo di Apple destinato a dispositivi mobili (iPhone, iPod, iPad). Sviluppato per l'iPhone nel 2007, è giunto nel 2012 alla sesta versione (iOS 6), che svolge nuove funzioni specifiche [...] delle applicazioni, che nelle versioni precedenti era stata sistematicamente limitata a favore di una maggiore sicurezza. Il nucleo (kernel) del sistema operativo iOS è di tipo XNU, analogamente al sistema operativo Mac OS X dei computer Macintosh. ... Leggi Tutto

Kay, Alan Curtis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kay, Alan Curtis Kay, Alan Curtis. –  Informatico statunitense (n. Springfield, MA, 1940), noto per il contributo fornito ai linguaggi orientati agli oggetti, all’uso pedagogico del computer e alle interfacce [...] didattica; fu in questo periodo che concepì l’idea di un piccolo computer per uso educativo, il Dynabook. Nel 1970 entrò allo Xerox PARC, interfacce grafiche per l’utente, prima di passare alla Apple e poi alla Walt Disney imagineering. Nel 2001 ha ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – APPLE

mobile browser

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile browser <më'ubail bràuʃë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Web browser per dispositivi mobili, quali telefoni cellulari, smartphone e tablet. Le caratteristiche principali sono [...] Internet limitata. Quasi tutti i più diffusi browser per computer sono realizzati anche nella versione mobile e sono in grado nel 2005; Mobile Safari (2007), per il sistema operativo Apple; SkyFire (2008), per i sistemi operativi Windows mobile e ... Leggi Tutto

smartphone

Lessico del XXI Secolo (2013)

smartphone <smàatfëun> (it. <smàrtfon>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo portatile che unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare le potenzialità di un piccolo computer, [...] grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo (quale Symbian, il pioniere, ora non più supportato, Apple IOS, Android, BlackBerry OS, Windows phone). Tra le funzionalità di uno s.: l’accesso a Internet, la ricezione e l’invio di e- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smartphone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
iPhone
iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile...
lab
lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti o pseudoanglicizzanti di imprese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali