INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] .
Gli esempi più spesso citati sono quello della Apple Computers, avviata in un garage per iniziativa di al PIL rappresenta nel 1990 per l'Italia solo l'1,4%, rispetto al 2,3% di Francia e Gran Bretagna, al 2,1% della Germania, al 2,3% del Giappone e ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] nel dominio del design» (Storia del design, 1985, p. 1) o, come sottolineano Roland Barthes ed Éric Marty, «la stampa rispettivamente, dei nuovi sistemi operativi mobili Windows Surface e Apple iOS 7. Quest’ultimo, superata tale prima fase ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] milioni di unità queste le cifre delle vendite di vinile nel mercato degli Stati Uniti: 1,3 nel 2007, 2,9 nel 2008, 3,5 nel 2009, 4,2 nel fine del 2001 è toccato invece all’iPod della Apple fungere da trampolino di lancio per la diffusione dei ...
Leggi Tutto
YOUTUBE.
Daniela Amenta
- Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia
Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] che si servono del sistema operativo Android o iOS della Apple, ovvero iPhone, iPod Touch e iPad. Nel sito è ottobre del 2006 Karim, Hurley e Chan hanno venduto Y. a Google per 1,65 miliardi di dollari. I dati resi noti dal sito nel 2014 parlano ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] in Hungary. the Apocalyptic Tradition and the Legend of the Red Apple in Ottoman-Hungarian Context, in Les Traditions apocalyptiques, cit., pp. N. Bisaha, Letter by Pius II to Mehmed II, in Crusades, 1 (2002), pp. 183-200.
40 L. D’Ascia, Il Corano e ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] York, Amazon ha annunciato di aver concluso un accordo con Apple per rendere gli e-book leggibili su iPhone. Vi erano che già nel 2008 gli e-book pesino per gli Stati Uniti per oltre l’1% del mercato Trade. Come che sia, la tendenza è chiara: per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] M20 si collocava inoltre in un progetto più ampio, battezzato Linea 1, che sarà integrato dai sistemi M30 e M40, oltre che da terza azienda al mondo nel mercato dei PC (dopo la IBM e la Apple), e per di più era l’unica europea. Il nome di Olivetti ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di una grande produzione industriale o di un video amatoriale: 1) è possibile sostituire la ripresa con l’utilizzo di software piuttosto limitata), su cui i primi a muoversi sono stati Apple negli Stati Uniti e H3G in Italia. Quest’ultimo lavora su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] erano 30.000, i telai 200 e gli operai 1000.
1905
• Il 1° febbraio viene costituita a Genova – con il concorso delle società Siderurgica di L’apparecchio, che anticipa di molti anni i PC della Apple e della IBM, è stato progettato da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] avanti i clienti, alcuni del tutto strategici. Come l’Apple che, dicono gli analisti di mercato, incorporò nel suo Nel 2011 se ne sono venduti, stando alle stime dell’IHS, circa 1,3 miliardi di pezzi, nel 2012 sono cresciuti a 2 miliardi e quest ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte carnosa della mela deriva dallo sviluppo...