• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Storia [6]
Biografie [5]
Europa [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] privato che ne dedicò una serie con l'immagine dei suoi antenati in un luogo sacro e pubblico sembra che fosse Appio Claudio Pulcro console nel 79 a. C. (Per la correzione necessaria al passo pliniano v. bibliogr.). La genesi di tale tipo di immagini ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] verso il Telesterion, si incontrano le rovine di un propylon più piccolo in stile corinzio, dedicato a Demetra e a Persefone da Appio Claudio Pulcro nel I sec. a.C., che aveva sostituito uno più antico in stile dorico del IV sec. a.C. Superato questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] erano collocate ai due lati del proscenio: l'una al proconsole M. Nonio Balbo (v.), l'altra al console Appio Claudio Pulcro (consolato del 38 a. C.). Mirabile complesso purtroppo smembrato dagli scavi di fortuna del principe d'Eiboeuf. Un'iscrizione ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di Atene e Corinto bisognerebbe ricordare almeno il ninfeo di Erode Attico a Olimpia, i Piccoli Propilei (costruiti da Appio Claudio Pulcro, personaggio assai in vista ai tempi di Cesare) e i Grandi Propilei (aggiunti all’epoca di Antonino Pio) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fonti principali per [...] scenografia dipinta in trompe-l’oeil del teatro di Appio Claudio Pulcro (pretore nell’89 a.C.), realizzato nel 99 e varietà nella pittura di IV stile Il IV stile dall’età claudia giunge fino all’eruzione del Vesuvio, anche se testimonianze di Roma ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] . L'entrata al santuario vero e proprio si guadagna attraverso i Piccoli Propilei, costruiti circa il 40 a. C. da Appio Claudio Pulcro. L'edificio era costituito di una corte in fondo alla quale si apriva una larga porta preceduta da due colonne. I ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] vestibolo ad ante con sei colonne ioniche disposte a gomito tra queste. I p. interni di Eleusi, fatti costruire da Appio Claudio Pulcro presumibilmente nel 49 a. C. sorgono su un punto così importante dell'arcaico muro di chiusura del santuario, da ... Leggi Tutto

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] orfica. Per quel che riguarda il proprietario, le ipotesi più probabili e più affascinanti propongono i nomi di Appio Claudio Pulcro (console nel 38 a.C.) uomo profondamente imbevuto di cultura ellenica e che esercitò il patronato sulla città ... Leggi Tutto

Gracchi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gracchi Giorgio Cadoni Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] L’iniziativa di Tiberio era appoggiata da un gruppo politico che comprendeva personaggi di rilievo, come il suocero Appio Claudio Pulcro e P. Mucio Scevola, giustamente preoccupati per la crisi economica e sociale dei ceti contadini italici. La legge ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGES LICINIAE SEXTIAE – AB URBE CONDITA LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracchi (1)
Mostra Tutti

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] si riporta alla corrente prassitelica. A questa pure si riporta la D. rappresentata nel rilievo trovato presso i propilei di Appio Claudio Pulcro in Eleusi, dove la dea è seduta sulla cista e panneggiata nel solito modo, col capo velato dall'himàtion ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali