• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [146]
Storia [88]
Arti visive [41]
Archeologia [28]
Religioni [27]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Europa [14]
Geografia [14]
Diritto civile [11]

CAIMI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda. Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] e i cui membri, per antica tradizione, solevano dedicarsi alla vita pubblica (Cristofaro, Gaspare, Bartolomeo), si dedicò assai presto agli studi di diritto, addottorandosi nel 1580in civile e subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gabba, Emilio

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Pavia 1927 - 2013); prof. univ. dal 1958, ha insegnato storia romana a Pisa, quindi a Pavia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Si è occupato di storia romana tardo-repubblicana [...] e di storiografia. Tra le opere Appiano e la storia delle guerre civili (1956), le due raccolte di scritti Esercito e società nella tarda repubblica romana (1973; trad. ingl. 1976) e Del buon uso delle ricchezze (1988), Dionigi e la storia di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – APPIANO – PAVIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabba, Emilio (1)
Mostra Tutti

Braccési, Alessandro

Enciclopedia on line

Braccési, Alessandro Umanista (Firenze 1445 - Roma 1503), notaio, segretario della repubblica fiorentina; morì durante una ambasceria presso Alessandro VI. Scrisse poesie italiane, specie sonetti "alla burchia", e latine. [...] Tradusse in volgare la Historia de duobus amantibus di E. S. Piccolomini e la storia di Appiano dalla versione latina di P. C. Decembrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braccési, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PAGANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Cesare Cinzia Cremonini PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli. Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] tra cui alcuni terreni situati in località Rovello, nella Pieve di Appiano. Tuttavia il pacifico possesso di essi fu contestato da un certo Carlo Agostino Pagani che riteneva di essere il legittimo discendente dell’avo Giovanni Ambrogio: solo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCHERI, Manetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Manetto Pasquale Stoppelli Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Le [...] di signoria di Giuda, la corona di re dei traditori sta per passare sul capo ancora più degno di Iacopo d'Appiano. Da qui l'occasione per una serratissima invettiva contro l'uccisore del Gambacorta. Il ternario, che già nell'invenzione si dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pasquali, Pellegrino

Enciclopedia on line

Tipografo (n. Bologna, sec. 15º-16º), attivo a Treviso nel 1482, associato prima con Dionisio e poi con Domenico Bertocchi; nel 1483 era a Vicenza; dal 1484 a Venezia, con Bertocchi fino al 1486, poi da [...] solo. Nel 1495 introdusse la stampa a Scandiano, ove diede l'Historia Romana di Appiano nella trad. di P. C. Decembrio (1495), e l'Orlando Innamorato di Boiardo (1499); associato con G. Crivelli, diede anche il Timone del medesimo autore (1500). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDIANO – TREVISO – VENEZIA – APPIANO – BOIARDO

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454. Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] con il suo nome ma con capitale mediceo e controllata da Lorenzo. Nel giugno 1484 venne inviato presso Iacopo IV Appiano per contrattare la compera dalla magona (cioè la facoltà esclusiva di vendere il ferro) di Pisa: Lorenzo infatti voleva estendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ADALPRETO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALPRETO Adolfo Cetto Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] ospitalmente due nunzi del papa Adriano IV all'imperatore, scampò per puro caso alla cattura da parte dei conti di Appiano, che riuscirono a far prigionieri e a depredare i nunzi. Fedele al Barbarossa, ebbe da lui conferma della donazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Bartalo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura) Giulio Prunai Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] di Firenze; se la signora di Piombino fosse morta, il B. doveva convincere gli abitanti a darsi ai Senesi. Poiché l'Appiano si accordò con Firenze, egli tornò in Siena il 21 novembre, ma, dopo pochi giorni, riapparve in Piombino per suscitarvi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Ezzelino III da Romano e, dopo la morte di costui, aveva favorito quella promossa, ai danni del vescovo di Trento Egnone di Appiano, dal conte del Tirolo Mainardo. Nel testamento da lui redatto poco prima di morire, il 7 lu, glio 1265 a Verona, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
appiè
appie appiè. – Grafia unita di a piè (v. piè), che ne riproduce l’effettiva corretta pronuncia.
àppio¹
appio1 àppio1 (o àpio) agg. [dal lat. melapium, gr. μηλάπιον]. – Denominazione di alcune varietà di mele, dette anche api: mele appie (e più comunem. mele appiole); melo appio (o appiolo), l’albero che le produce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali