L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] .); Pausania è essenziale per quanto concerne i Celti in area balcanica, in Grecia e in Anatolia, così come Appiano. Gli scrittori successivi (Eliano, Ateneo, Ammiano Marcellino), soprattutto Stefano di Bisanzio con gli Ethnikà, riprendono fonti oggi ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] lo sdegno dello zio cardinale per imprecisate dissolutezze e per aver contratto debiti, ma dopo pochi mesi l'incidente si appianò, grazie anche all'intercessione di Caro e di Varchi. Quest'ultimo nel 1537, dopo la rotta di Montemurlo, seguì in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] di Arezzo contro Perugia per il possesso di Città di Castello (1325). Neppure la morte di Pandolfo (I), nel 1326, appianò gli attriti, anzi acuì i contrasti per la successione. Il M. doveva spartire la ricca eredità di famiglia con Malatesta Antico ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] nel 1329 a Gemona, in qualità di familiare del capitano del luogo, Federico Della Torre.
Il B. fu prete di Rodello (oggi Rovello, presso Appiano: Liber, col.160 B, n. 182), ma oltre a ciò non si ha alcuna notizia sulla sua vita. Non si può essere d ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] il 22 con Guglielmo di Rochefort, emissario del Borgognone, il 30 stipularono il trattato e lo sottoscrissero, insieme con Antonio Appiano, in nome del duca di Milano. Nello stesso anno il C. fu uno dei testimoni all'atto di investitura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] ", quali Cesare Guasco e Francesco Paciotto.
Morì a Poli il 3 sett. 1572; da Violante Farnese aveva avuto quattro figli: Carlo, Appio, Lotario e Costanza.
Fonti e Bibl.:N. Conti, Delle hist. de' suoi tempi, Venezia 1589, parte I, lib. IX, f. 249v ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] del CVL affiancato però da due vicecomandanti: l'azionista Parri e il comunista L. Longo.
L'intesa raggiunta non appianò però le divergenze tra il C., sostenitore di una condotta strettamente militare della lotta partigiana, e gli esponenti dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] risulta ormai amministrare il feudo.
Dal matrimonio del F. con Linò Fieschi nacquero Maria, Donella (che sposò Iacopo d'Appiano, signore di Piombino) ed Antonio; secondo altri, anche Bianca e Sobrana.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] la comprensione del mondo romano resta tra gli sforzi più seri dei Greci: testimoni ne sono, oltre a Cassio Dione, Appiano ed Erodiano. Dal confronto del mondo greco e di quello romano esce l’opera storiografica greca maggiore dell’età imperiale: le ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] a vescovo di un canonico locale (presumibilmente favorevole all'Impero) e affidò l'amministrazione della diocesi a Egnone di Appiano, vescovo di Bressanone, poi trasferito, nel novembre del 1250, alla sede trentina.
Furono dunque in buona sostanza le ...
Leggi Tutto
appio1
àppio1 (o àpio) agg. [dal lat. melapium, gr. μηλάπιον]. – Denominazione di alcune varietà di mele, dette anche api: mele appie (e più comunem. mele appiole); melo appio (o appiolo), l’albero che le produce.