BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] B. furono insieme più modesti ma forse più efficaci di quelli dei posteriori e più famosi polemisti (Francesco Griselini, AppianoBuonafede). La sua difesa della umanità, della cultura, della virtù cristiana del Sarpi fu saggiamente equilibrata tra l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] all'Arcadia (di cui fu membro con il nome di Rosmilio Pamesiano) ove pronunciò il discorso in lode del padre AppianoBuonafede che era stato suo amico e consigliere (Adunanza tenuta dagli Arcadi nella sala del serbatoio il dì 15maggio 1794 in lode ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] lo ritenne responsabile, assieme a Ferdinando Facchinei e al libraio Paolo Colombani, della ristampa del Bue pedagogo di AppianoBuonafede, violento attacco contro la sua opera di scrittore.
Nel frattempo iniziò a essere attivo anche come autore e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] Rebellini. Ad incrinare definitivamente l'amicizia fu senza dubbio la relazione epistolare iniziata dal C. con AppianoBuonafede, l'astioso redattore del Bue pedagogo nemico dichiarato della Frusta barettiana; dopo il suo ritorno in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] Il De priscorum sapientum placitis è citato dagli storici settecenteschi della filosofia (Christoph August Heumann, Johann Jacob Brucker, AppianoBuonafede) come uno dei primi esempi di historia philosophica in età moderna.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
MURARI DALLA CORTE, Girolamo
Franca Sinopoli
– Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi.
Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] ’abate Claude-François Xavier Maillot e Della istoria e dell’indole di ogni filosofia di Agatopisto Cromaziano (pseudonimo di AppianoBuonafede).
Nel 1793 a Vicenza nella stamperia Turra pubblicò il poema in decima rima La grazia, in quattro canti ...
Leggi Tutto