• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [427]
Storia [88]
Biografie [146]
Arti visive [41]
Archeologia [28]
Religioni [27]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Europa [14]
Geografia [14]
Diritto civile [11]

DELLA ROCCA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Ludovico Marco Tangheroni Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] Rocca potranno rientrare nel gioco della politica pisana soltanto nel 1393, quando il colpo di Stato di Jacopo d'Appiano pose fine sanguinosamente alla signoria dei Gambacorta. Ma tra i vari consorti che le fonti ricordano in quest'occasione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre. È talvolta [...] duca era in campo nel Bresciano, i due ex capi della Repubblica ambrosiana Giovanni da Ossona e Giovanni da Appiano riuscirono a liberarsi e a impadronirsi della rocchetta del castello di Monza dove erano stati imprigionati, mentre contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] ’Aristotele detto Zoppino, 1528; Gabriele Giolito, 1548 [non 1542]). Nel 1471 volgarizzò la parte delle Guerre puniche di Appiano relativa alla terza guerra punica nella traduzione latina del Decembrio (con cui era in rapporti già dagli anni Quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUINIGI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Lazzaro Franca Ragone Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] per l'acquisto di Pisa (1402-1405), in Riv. stor. degli archivi toscani, II (1930), pp. 157 s.; O. Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, pp. 14, 63, 108, 190, 241, 322 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] , 352, 451; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. 231, 235; O. Banti, Jacopo d'Appiano, Pisa 1971, pp. 32, 36, 63; M. Tangheroni, Politica, commercio, agricoltura a Pisa nel Trecento, Pisa 1971 pp. 38, 40, 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Isabella Lazzarini Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Sercambi registra al 1395 la notizia della cattura di un Federico Gonzaga nel territorio di Lucca per volontà di Jacopo d'Appiano, ma il Bongi, che curò l'edizione, rimane incerto nell'identificare col G. questo Gonzaga. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] , pp. 40-51; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940, ad ind.; O. Banti, Iacopo d'Appiano, Pisa 1971, ad ind.; F. Bonatti, La Lunigiana nel secolo XV, Pisa 1977, pp. 16 s.; Genealogie medioevali di Sardegna, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA SALLE, Bernardone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle) ** Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] ancora verso Pisa, e, sfruttando abilmente la presenza fra i suoi mercenari di molti fuoriusciti pisani fautori di Iacopo d'Appiano, riuscì a strappare a Pietro Gambacorta, signore della città, 15.000 fiorini. I Lucchesi, senza aspettare l'arrivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI (Maccaione), Benedetto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] pp. 207-209, 231; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 315-319, 405 s.; O. Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, pp. 27-32, 47 s.; M. Tangheroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Ugo Tucci Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] - "...il dialogo da lei già gran tempo fatto della Milizia Marittima" - nella dedica che gli fece della traduzione d'Appiano (Venezia 1559).Tuttavia non si esclude che il letterato, come opina il Tenenti, abbia potuto aiutarlo nella redazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
appiè
appie appiè. – Grafia unita di a piè (v. piè), che ne riproduce l’effettiva corretta pronuncia.
àppio¹
appio1 àppio1 (o àpio) agg. [dal lat. melapium, gr. μηλάπιον]. – Denominazione di alcune varietà di mele, dette anche api: mele appie (e più comunem. mele appiole); melo appio (o appiolo), l’albero che le produce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali