• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [146]
Storia [88]
Arti visive [41]
Archeologia [28]
Religioni [27]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Europa [14]
Geografia [14]
Diritto civile [11]

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] quello del municipium tridentinum, perché esso include di fatto e di diritto l'intera Venosta, che allora era in possesso dei conti di Appiano e di Tirolo. A NE. esso arriva fino al monte di Lusia, di modo che il corso dell'Avisio ne resta tagliato a ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CORRADO II IL SALICO – MARGHERITA MAULTASCH – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti

BOCCACCINO, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] rispetto allo Pseudo-B. Comunque, sia da identificare o no con G. Agostino da Lodi (l'identificazione con un Nicola Appiano cui erano dati due quadri di Brera è erronea), certo è che nulla sappiamo di questo misterioso pittore, ove si eccettuino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA DI BRERA – ANDREA SOLARIO – BRAMANTINO – GIORGIONE

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Paperini – Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396. Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] , nel settembre di quell’anno Foligno si arrese al pontefice. Nel febbraio 1440 sposò Caterina Appiani, figlia di Gherardo d’Appiano, signore di Piombino, e di Paola Colonna, sorella di papa Martino V. Nel marzo di quell’anno, quando Vitelleschi fu ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GIOVANNI VITELLESCHI – PRINCIPI DI PIOMBINO

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] poiché egli ricorda solo genericamente una statua armata di spada, sulla tomba di C. presso il mare a Utica. Sappiamo da Appiano (Bell. civ., ii, 101) che nel trionfo libico di Cesare fu portata una pittura che raffigurava la morte di Catone. Notizie ... Leggi Tutto

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Ezzelino III da Romano e, dopo la morte di costui, aveva favorito quella promossa, ai danni del vescovo di Trento Egnone di Appiano, dal conte del Tirolo Mainardo. Nel testamento da lui redatto poco prima di morire, il 7 lu, glio 1265 a Verona, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gambacórta

Enciclopedia on line

Famiglia pisana; originaria del contado e trasferitasi in città ai primi del sec. 13º, raggiunse ben presto grande importanza economica e politica per fortunate imprese di commercio. Sempre fautori di [...] il potere con Pietro (m. 1392) e lo tennero fino al 1392, quando vennero scacciati da Pisa per la congiura di Iacopo d'Appiano appoggiato da Gian Galeazzo Visconti. Pietro e i figli Benedetto e Lorenzo furono uccisi. Dal 1406 al 1453 i G. ebbero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CARLO IV – APPIANO – PISA

PIANOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOSA (antica Planasia; A. T., 24-25-25 bis) Attilio Mori Isola dell'Arcipelago Toscano, la più prossima (14 km.) alla costa, dell'Elba cui si ritiene che fosse congiunta nel Quaternario antico. L'isola, [...] le vestigia. Nel Medioevo appartenne a Pisa e successivamente a Genova, sotto il dominio della quale rimase disabitata. Gli Appiano, signori di Piombino, se ne impadronirono nel 1399 e la ripopolarono; ma le incursioni piratesche del sec. XVI ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOSA (1)
Mostra Tutti

ROSELLO, Lucio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLO, Lucio Paolo Andrea Del Col – Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina. Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] d’amore e Jean de Jandun, Quaestiones [...] in duodecim libros Metaphysice e nel 1526 il De bellis civilibus Romanorum di Appiano d’Alessandria. Gli emendamenti di Rosello ai testi non sono realizzati ope codicum, ma ope ingenii, seguendo il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCO MANTOVA BENAVIDES – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

TURIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURIA Gaetano De Sanctis. . Moglie di Q. Lucrezio Vespillone console nel I a. C.; la quale, quando questi fu proscritto nel 43 dai secondi Triumviri, gli salvò la vita nascondendolo finché fu graziato [...] salvò il marito proscritto dai secondi Triumviri e graziato da Ottaviano in circostanze che parvero simili a quelle riferite da Appiano a proposito di Turia, a costei riferì per primo il documento Filippo Della Torre seguito dal Mommsen, che ne diede ... Leggi Tutto

BRIGANTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] e lo colpì nel suo covo, nella regione di Taranto; all'epoca di Cesare il pericolo era nuovamente gravissimo e si sa da Appiano di un accurato lavoro di polizia fatto per tutto un anno da Sabino. Le bande che infestavano Italia e Sardegna furono una ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FRANZ VON SICKINGEN – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTAGGIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
appiè
appie appiè. – Grafia unita di a piè (v. piè), che ne riproduce l’effettiva corretta pronuncia.
àppio¹
appio1 àppio1 (o àpio) agg. [dal lat. melapium, gr. μηλάπιον]. – Denominazione di alcune varietà di mele, dette anche api: mele appie (e più comunem. mele appiole); melo appio (o appiolo), l’albero che le produce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali