Comune della prov. di Parma (69,1 km2 con 1079 ab. nel 2008).
È ricordato nel 10° sec. come capoluogo delle 13 ‘corti’ di Monchio, dipendenti dal vescovo di Parma. Il centro conserva ancora l’antico palazzotto [...] dove risiedeva il giusdicente vescovile. Per M. passava, lasciando il fondovalle e iniziando il valico dell’Appennino, l’unica strada che nel 15° sec. congiungeva Parma con la Toscana, per l’Alpe di Succiso (2016 m). ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia meridionale (86 km; bacino di 1687 km2), per un tratto segna il confine tra il Molise e la Puglia. È l’antico Frentone. Nasce a E del Monte Difesa di S. Luca (prov. di Benevento), a [...] 720 m s.l.m., e scorre verso N separando i Monti della Daunia dalla catena principale dell’Appennino; sfocia nel Mar Adriatico. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (50,2 km2 con 2095 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. nella sezione mediana della valle del Montone, di cui costituisce il centro principale. Attività [...] 1381 fu conquistata dalla repubblica fiorentina, di cui rappresentò dopo il 16° sec. il capoluogo nei domini di là dall’Appennino fra le valli del Lamone e del Ronco; appartenne alla provincia di Firenze fino al 1926. Conserva ancora i bastioni della ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] tra i due altopiani meridionali, la Serra e l’Aspromonte, in quest’ultimo si raggiunge la massima elevazione dell’Appennino Calabro (Montalto, m 1956). Nel complesso, la disposizione dei vari rilievi dà luogo a un’accentuata compartimentazione che ...
Leggi Tutto
Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale [...] (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, seguiva il Tevere, attraversava la Sabina passando per Rieti, e, valicato l’Appennino alle gole del Terminillo, raggiungeva l’Adriatico. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (54,2 km2 con 28.331 ab. nel 2008, detti Novesi). Sorge tra la valle dell’Orba a O e quella della Scrivia a E, via naturale di comunicazioni tra la piana di Alessandria [...] , della carta e del vetro). Per il clima mite e il paesaggio pittoresco, ai piedi delle propaggini collinari dell’Appennino Ligure, è dai tempi antichi frequentata località di villeggiatura.
La città (nel 999 è ricordata come Curtis nova, nel ...
Leggi Tutto
(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] di depositi quaternari di origine marina, misti a materiali di alluvione recenti, dovuti ai corsi d’acqua provenienti dall’Appennino (Triolo, Salsola, Celone, Cervaro, Carapelle, Ofanto). La pianura, con non più di 500 mm di precipitazioni annue, per ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] da destra nella valle del Reno e culminante nei monti Bastione (1190 m) e Sasso di Castro (1276 m); a SO la dorsale dell’Appennino per una lunghezza all’incirca di 120 km, da un’elevazione a 952 m a O del Passo della Futa, fino al Monte Maggiore ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] villanoviana della Romagna orientale con quella del versante tirrenico, lungo le valli del Tevere e del Marecchia, attraverso l’Appennino (Passo di Viamaggio).
L’influenza della cultura di tipo villanoviano di V. si estende ad altri centri, compresi ...
Leggi Tutto
Rilievo principale del Gran Sasso d’Italia; costituito da un imponente complesso di vette (occidentale 2912 m; centrale 2893; orientale 2908 m) a carattere alpino, che raggiungono le massime altezze dell’Italia [...] . La cima fu raggiunta per la prima volta da O. Delfico nel 1794.
Il C. Piccolo (2655 m) si innalza a N del C. Grande e costituisce la più ardita e alpinisticamente difficile vetta dell’Appennino. Raggiunta per la prima volta da E. Abbate nel 1887. ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...