VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] della popolazione civile durante la seconda guerra mondiale. Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, nell’Appennino bolognese intorno a Monte Sole, le truppe tedesche intrapresero una vasta operazione di rastrellamento: l’obiettivo era sgomberare ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Come in tutto l'Appennino abruzzese, la pastorizia, svolta secondo l'antichissimo sistema della transumanza, era l'attività [...] economica più diffusa a Carapelle. A essa si ...
Leggi Tutto
Un forte terremoto di magnitudo 6.2 (Me), che il 21 Agosto 1962 interessò l'Appennino meridionale. L'area più colpita fu l'Appennino campano ed in particolare le province di Avellino e Benevento. I fabbricati [...] danneggiati furono circa 39.000 ed oltre ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....