8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] , cxxiv), pur ricollegandosi alla Vita nuova, va a piangere sulla tomba di Selvaggia dei Vergellesi sepolta a Sambuca, sull’Appennino pistoiese. La tensione di Dante, allora, sembra essere quella di ricercare, dopo la dipartita di Beatrice, una “sua ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] allo stesso Morandi che gli raccontò come la strada bianca che saliva al suo paese di villeggiatura – Grizzana sull’Appennino dietro Bologna – fosse stata un giorno asfaltata, con ciò smarrendo per sempre la bellezza di quella polvere impalpabile che ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] scopo di esaminare le modificazioni subite dal movimento sismico nell’attraversare la massa tanto eterogenea e dislocata dell’Appennino ligure, e di raccogliere fatti riguardanti gli effetti dinamici del terremoto sul suolo e sugli edifici nella zona ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] R. (ed.), Enciclopedia dell’italiano (2011), Treccani.itMarrapodi, G., Teoria e prassi dei sistemi onimici popolari: la comunità orbasca (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] umiltà dell’uomo Terzani rispetto alle cose del mondo e degli altri uomini, cioè rispetto a un filo d’erba del suo Appennino toscano così come rispetto al dolore di una persona incontrata in tutt’altro luogo del pianeta. Questo è il Terzani di Tamara ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] parte dei comuni così denominati mostra nello stemma il relativo animale. È il caso di Monfalcone-Go e dei vari Montefalcone (Appennino-Pg, di Valfortore-Bn, nel Sannio-Bn), di Monte Cavallo-Mc, di Monte Colombo-Rn, di Montecorvino-Pugliano-Sa, dei ...
Leggi Tutto
Matilde di CanossaCanossa è un piccolo centro in provincia di Reggio Emilia, a pochi chilometri dal confine con la provincia di Parma. Situato al centro della Val d’Enza, ai piedi dell’Appennino reggiano, [...] deve la sua notorietà, e il suo nome, a quel ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....