La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] alleati attraverso la linea Gustav, tra la primavera-estate e l’autunno del 1944 vengono liberate dall’occupazione tedesca e fascista molte zone dell’Italia settentrionale (appennino modenese, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e poi il Piemonte). ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1967 è scuola. Nel maggio del 1967 esce per un piccola casa editrice di Firenze, LEF, Lettera a una professoressa, scritto da don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola da lui [...] , una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il prete fiorentino era stato inviato in questo luogo sperduto dell’Appennino sin dalla fine del 1954. Il libro era il frutto di un'esperienza educativa con i suoi allievi alla scuola di ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....