In geologia, le unità liguri dell’Appennino Settentrionale che comprendono differenti successioni con età variabili dal Giurassico al primo Terziario. Attualmente ricoprono tettonicamente le unità tosco-umbre [...] dell’Appennino. Sono state interessate e in parte deformate da una tettonica connessa alla chiusura dell’‘oceano ligure’ durante il Cretaceo-Eocene. ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] del Prete (2181 m), Monte Pollino (2248 m) e Serra Dolcedorme (2267 m), che è l’ultima delle montagne appenniniche che presenti tracce glaciali. Per queste peculiarità e per gli interessanti elementi floristici e faunistici è stato istituito nel 1990 ...
Leggi Tutto
(o di S. Godenzo) Valico dell’Appennino Tosco-Romagnolo (907 m) tra la valle romagnola del Montone e quella toscana del Fosso di S. Godenzo. Lo traversa la strada (aperta nella seconda metà del 18° sec.) [...] che congiunge Forlì con Pontassieve (92 km) e quindi Firenze (110 km) ...
Leggi Tutto
Una delle vette più elevate dell’Appennino Emiliano occidentale (1460 m), lungo il contrafforte fra la valle della Trebbia e quella della Staffora. In cima si trovano un centro trasmittente radiotelevisivo [...] e un osservatorio meteorologico. Sport invernali. A nord della cima, a 1146 m s.l.m., il Passo del P. è percorso dalla strada che unisce la media valle della Trebbia (Bobbio) con Voghera ...
Leggi Tutto
Bismantova
Adolfo Cecilia
Vetta tabulare dell'Appennino Emiliano (m 1047) presso Castelnuovo ne' Monti in provincia di Reggio Emilia, le cui pareti sono precipiti fuorché a settentrione (Revelli, Italia [...] 101), a nord-ovest come precisa il Bassermann (Orme 198-199) in polemica con il Pareto, il quale sostiene essere la cima di B. accessibile solo per gradini e scale scavate nella roccia.
È ricordata da ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] la zona.
Il G., compreso nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è una delle più importanti zone appenniniche, con vari centri attrezzati per gli sport alpinistici, estivi e invernali. Istituito nel 1991, il parco si estende per circa ...
Leggi Tutto
Torrente della Toscana (27 km). Nasce nell’Appennino Pistoiese (presso Dogana Vecchia, a N di Marliana) e sbocca in pianura tra Pieve a Nievole e Monsummano. Con il Pescia, con cui si unisce presso Torre [...] (a N di Fucecchio), colmava il Padule di Fucecchio, attraverso le cui bonifiche (iniziate da Pietro Leopoldo nel 1788) il torrente fluisce ora, canalizzato, nell’Arno. Il bacino della N. corrisponde genericamente ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] partendo dai Piani di Pescocostanzo: dalla Valle Frentana fin nei pressi di Casoli, poi dalla valle del fosso Laio fino a Guardiagrele e da un limite geologico tra calcari e terreni argilloso-arenacei ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] rocciosa accavallata al di sopra di un’altra per il tramite di una superficie di faglia inversa a debole inclinazione rispetto all’orizzontale, o in seguito all’esasperazione di una piega-faglia che si ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...