VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] degli Scripta selecta. Continuò la sua formazione-educazione presso gli zii paterni a Cusano Mutri nel Matese, nell’Appennino sannita, dove fu giovanissimo segretario del Comitato rivoluzionario del paese, grazie alla bella scrittura, nitida e chiara ...
Leggi Tutto
Verdi e ambientalisti
Silvia Moretti
Gli amici del Pianeta
I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] privatamente la fondazione del Parco nazionale d’Abruzzo (1922), il primo parco naturale nazionale italiano situato nel cuore dell’Appennino centrale. Di lì a pochi mesi veniva istituito per regio decreto (dicembre 1922) anche il Parco nazionale del ...
Leggi Tutto
giogo
Antonio Lanci
Nel senso di " strumento per l'attacco dei bovini " compare in Pg XII 1 Di pari, come buoi che vanno a giogo, / m'andava io con quell'anima carca (il superbo Oderisi), " come due [...] III III 4 li gioghi de le montagne; If XXVII 30 'l giogo di che Tever si diserra, inteso dai commentatori o come il monte Coronaro (Fumaiuolo) o come la catena appenninica, ovvero come una parte di essa; il gran giogo di Pg V 116 è " l'alpe di monte ...
Leggi Tutto
scirocco (scilocco)
Adolfo Cecilia
Vento di sud est, l'Euro (v.) delle antiche rose greche e romane, ricordato in Pg XXVIII 21, ove D. paragona l'accompagnamento al canto degli uccelli prodotto dallo [...] che attraversa; un probabile riferimento allo s. come vento africano è in Pg XXX 89: si scioglie la neve dell'Appennino pur che la terra che perde ombra spiri.
Antichi codici ed edizioni moderne della Commedia leggono scirocco, ma scilocco, oltre ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] della Sicilia. In corrispondenza dell’arco calabro la catena subisce una torsione e si orienta NO-SE, formando l’Appennino. Questa catena continua poi nel sottosuolo della Pianura Padana e riaffiora nuovamente nelle Alpi meridionali, questa volta con ...
Leggi Tutto
In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea [...] facies calcareo-marnose ammonitifere. Nelle Prealpi lombarde il L. superiore è rappresentato dalla formazione del ‘Rosso ammonitico’ lombardo, unità che si ritrova nella stessa posizione stratigrafica anche nell’Appennino toscano e umbro-marchigiano. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia Asparagoidee (Linneo), con una sola specie: la Convallaria maialis L., detta anche mughetto o gigio delle convalli. È questa un'erba perenne, con [...] , fino al Giappone; nell'America settentrionale si trova nei monti Alleghani. In Italia vive nelle Alpi e qua e là nell'Appennino fino agli Abruzzi. Si coltiva anche come pianta ornamentale per i suoi fiori graziosi e come pianta da profumo per l ...
Leggi Tutto
TALITTRO
Fabrizio CORTESI
. Nome italianizzato delle specie del genere Thalictrum (Tournefort ex Linneo, 1737), piante della famiglia Ranunculacee. Hanno fiori con 4-5 sepali petaloidei precocemente [...] sono triclini.
In Italia vivono: Th. alpinum L. nei pascoli della regione alpina; Th. aquilegifolium L. nelle Alpi e nell'Appennino; Th. calabricum Spr. endemico della Calabria e della Sicilia; Th. foetidum L. e Th. angustifolium L., con le loro ...
Leggi Tutto
PREHNITE
Antonio Scherillo
. Minerale costituito da un ortosilicato della formula H2Ca2Al2 (SiO4)3, che cristallizza nel sistema rombico col rapporto assiale a:b:c = 0,8420:1:1, 1272 (Beutell). I cristalli [...] spesso da zeoliti. In Italia è specialmente frequente in Val di Fassa; più rara a Baveno, a Montorfano e in varie località dell'Appennino toscano ed emiliano (Impruneta, Rossena). Accompagna il rame nei giacimenti cupriferi del Lago Superiore. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] camerte, 17 febbr. 1969; C. Marinangeli, La Badia di Rio Sacro Acquacanina fra storia e leggenda, in Quaderni dell'Appennino camerte, Camerino 1970, pp.15 s.; P. Zampetti, Questioni lottesche, in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...