• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1376 risultati
Tutti i risultati [1376]
Biografie [398]
Storia [235]
Geografia [218]
Italia [179]
Europa [171]
Arti visive [126]
Archeologia [87]
Geologia [80]
Religioni [64]
Storia per continenti e paesi [46]

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 751 Anselmo, cognato di re Astolfo e già duca del Friuli, dopo aver fondato nel 749 il monastero di Fanano, nell'Appennino modenese, scelse la curtis regia di Zena per un nuovo insediamento, che aveva una precisa funzione strategica contro l'Esarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

CLAVAREZZA CIBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro. Il padre morì verso la fine dello stesso [...] figlio illegittimo Giacomo Merlasino. I Clavarezza, che erano scesi a Genova verso il 1380 dal paese di Savignone, nell'Appennino ligure, avevano ricoperto cariche pubbliche, specie come Anziani della Repubblica. Perciò, nel 1528, grazie a un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – GIORGIO CENTURIONE

CAGLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina. La popolazione [...] accentrati, gli altri nelle case sparse) nel 1921. Fiorente è l'industria serica; buone pietre litografiche fornisce il prossimo Appennino. Il territorio comunale è di kmq. 225,99; è costituito da medie montagne mesozoico-calcaree, alte colline e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SANT'ANTONIO ABATE – ARCANGELO MICHELE – INDUSTRIA SERICA – CANTE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI (1)
Mostra Tutti

ATESSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Chieti, posta nella regione subappenninica fra il Sangro e il Sinello e precisamente su un dosso (450 m.) foggiato quasi a semicerchio, lambito a S. da un profondo burrone [...] un magnifico belvedere con vasto panorama su tutta la regione subappenninica fino al mare (distante circa 16 km.) da un lato, sull'Appennino (Gran Sasso, Majella) dall'altro. La città è famosa per la sua cattedrale di S. Leucio con portale del'300 ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – TORINO DI SANGRO – OSTENSORIO – ARGILLA – ROSONE

ANDROSACE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, con fiori per lo più a mo' di [...] calice. Ne sono note 40-50 specie quasi tutte localizzate nei monti della zona temperata dell'Europa e dell'Asia, poche nel Giappone e Nord-America, 9 in Italia nelle Alpi e nell'Appennino sino all'Abruzzo e Lazio con qualche forma o razza endemica. ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PRIMULACEE – GIAPPONE – ENDEMICA – OMBRELLA

AURICOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

(orecchia d'orso; lat. scient. Primula auricula L.; fr. oreille d'ours; sp. oreja de oso; ted. Aurikel, Gamswurz; ingl. auricula, bear's ear).- È una pianta della famiglia delle Primulacee a rizoma legnoso, [...] infiorescenza a guisa di ombrella. I fiori hanno corolla gialla e un po' odorosa. Questa pianta cresce sulle rupi calcaree delle Alpi, donde si estende sino ai Carpazî e alla Transilvania, e sui monti dell'Appennino sino a quello piceno-abruzzese. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – TRANSILVANIA – PRIMULACEE – APPENNINO – OMBRELLA

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] in altri piccoli agglomerati o nelle case sparse). Il territorio del comune è di kmq. 128,33, ed è costituito di montagna appenninica, alte e mediocri colline, con quote estreme di m. 1300 e m. 310. La superficie agrario-forestale è di ha. 12.350 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, duca e marchese di Toscana

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma e Ferrara (forse anche su Cremona, Piacenza e Brescia), a nord dell'Appennino (marca lombarda o settentrionale?), e dal 1027 anche sulla marca di Toscana. Fedele alla tradizione politica dei suoi antenati ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DI LOTARINGIA – MARCA DI TOSCANA

PRATOLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATOLINO Carlo Gamba . Località sulle pendici meridionali del Monte Uccellatoio, alta m. 750, celebre per la grandiosa villa che Francesco de' Medici vi fece erigere da B. Buontalenti in mezzo a un [...] Demidoff che ridusse a dimora la foresteria e i giardini all'inglese. Vi rimane ancora la colossale statua dell'Appennino che il Giambologna eresse a specchio d'una vasca ridotta a lago. Bibl.: R. Gualterotti, Vaghezze sopra Pratolino, Firenze ... Leggi Tutto

DRABA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] flora italiana vi sono parecchie specie, fra le quali: D. aizoides L. della regione subalpina ed alpina nelle Alpi e nell'Appennino; D. tomentosa L. nelle Alpi; D. muralis L.; D. (Erophila) verna L.; D. fladnizensis Wulf, nelle Alpi. Assai rare sono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CROCIFERE – ENDEMICA – CORSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 138
Vocabolario
appennino
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali