FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Letters, 1988, vol. 15, pp. 681-684. L’analisi poi si estese ai bacini sedimentari del versante tirrenico dell’Appennino centrale e si sviluppò negli anni a seguire, in sinergia tra Roma Tre e Istituto nazionale di geofisica, portando alla ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] la formazione guidata dal C. creò qualche problema e fu anche di ostacolo a una regolare distribuzione degli sforzi partigiani nell'Appennino tra Ravenna e Forlì.
La banda del C. fu tra le prime - appena pochi giorni dopo l'8 settembre - ad agire ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee (Gmelin, 1747) con una sola specie (E. aphyllum Ledeb): pianta con caule senza foglie colorato più o meno in violaceo, con rizoma sotterraneo a ricca ramificazione [...] terminale, con labello trilobo posto nel lato superiore del fiore, munito di sperone evidente diretto in alto. In Italia vive nei boschi di faggi e abeti delle Alpi e dell'Appennino settentrionale; si trova anche nell'Europa temperata e in Asia. ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] Oddone marchese di Clavesana.
Ceva, sede dal 1125 del marchesato, si trova in una posizione geografica strategicamente importante a cavallo dell'Appennino Ligure lungo la strada che da Albenga conduce, da un lato, a Torino, dall'altro, ad Asti ed in ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] Repubblica Romana, partecipando nella primavera del 1849 alle missioni di una colonna mobile contro l’insorgenza sanfedista nell’Appennino romagnolo e poi nel Montefeltro.
Con il ripristino del governo ecclesiastico fu oggetto di indagine, ragion per ...
Leggi Tutto
fiumana
Bruno Basile
Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] in Pg XIX 101, ove la fiumana bella che intra Sïestri e Chiaveri s'adima, è la " Lavagna, torrente che dall'Appennino scorre al mare, e dal cui nome i Fieschi presero il titolo di ‛ Conti di Lavagna ' " (Scartazzini-Vandelli), facilmente identificata ...
Leggi Tutto
Grandis, Sebastiano
Ingegnere (Tenda 1817 - Torino 1892). Laureato in ingegneria idraulica nel 1841 all’università di Torino, nel 1843 entrò nel corpo del genio civile. Nel 1846 il governo sabaudo lo [...] Torino-Genova. Studiò in questa occasione il problema, allora assai controverso, della salita dei Giovi nell’Appennino ligure, proponendone l’esercizio con locomotive. Nominato direttore delle officine ferroviarie piemontesi, cercò, con Sommeiller e ...
Leggi Tutto
(o centroeuropeo) Secondo la classificazione di A. Engler, unità fitogeografica comprendente l’Europa (eccetto la parte più boreale della penisola scandinava, che rientra nel dominio artico, e le regioni [...] caducifogli, come faggi, olmi, aceri, tigli ecc.; verso E hanno notevole estensione le formazioni steppiche e nelle alte montagne predominano gli elementi alpini o artico-alpini. Nel dominio m. Engler comprende anche tutta la catena dell’Appennino. ...
Leggi Tutto
MOTTARONE (A. T., 20-21)
Claudia Merlo
Montagna granitica della regione prealpina fra il lago d'Orta e la sezione meridionale del Lago Maggiore. Il monte, alto 1491 m. s. m., è risalito da una ferrovia [...] sulle Alpi Occidentali e Centrali, sui laghi d'orta, Maggiore e di Varese, sulla pianura lombarda e, oltre questa, fino all'Appennino. Grandi alberghi sorgono sulle pendici e sulla vetta del monte, frequentato anche per gli sport invernali. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Fiesole, Iacopo il Bavaro, che si era affrettato ad andare incontro a Corrado non appena questi aveva varcato gli Appennini, e che insieme con il vescovo Lamberto e il vescovo di Lucca era al seguito del re tedesco allorché Corrado attraversò ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...