Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] che, diramandosi dall’Alpe della Luna, culmina nel Monte Carpegna (1415 m).
Il nome deriva da Mons Feretri, oggi San Leo dove, secondo una tradizione del 4° sec. e notizie sicure del 9° sec., risiedevano ...
Leggi Tutto
Scrittore (Fano 1899 - Mondaino 1989). Maestro elementare, giunse di colpo alla notorietà col suo primo libro, Cronache di Frusaglia (1927; poi col tit. Tutta Frusaglia, 1929), "cronache" d'un paese immaginario [...] tra l'Appennino e l'Adriatico, nelle quali un bozzettismo realistico si mescola a un lirismo fantastico. Alla stessa poetica "strapaesana" s'ispirano, ma con esiti meno felici, le opere successive (La vita, 1930; La morte e l'amore, 1931; I ghiottoni ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Cosenza, ex-circondario di Castrovillari. È a 750 m. s. m., nel bacino dell'Esaro (Coscile, Crati, Ionio), sulla rotabile Castrovillari-Belvedere Marittimo che valica l'Appennino [...] al Passo dello Scalone. Ab. 1581 nel 1921 (1661 nel 1862). È d'origine albanese, fondata circa la metà del sec. XV. Ha di notevole la Badia di S. Maria, di stile bizantino. Nel suo territorio fu in passato ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] 'antico territorio dei Liguri. Con accezione molto ampia e vaga esso, in età storica, si estendeva a Ν oltre la catena degli Appennini fino al Po; a E confinava con i Tyrrhènoi, secondo una linea di demarcazione diffìcile da precisare, ma che si può ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] bolognese, ora frazione di Gaggio Montano) da Ettore; in tutti i documenti che lo concernono - e nelle sue stesse sottoscrizioni - è denominato di volta in volta come "Benedictus Hectoris", "Benedetto ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] 'Angiò, si ridusse a condurre una vera e propria guerriglia fatta di continui movimenti e attacchi diversivi sull'Appennino piacentino contro il Comune di Piacenza. Nell'estate del 1269 Piacenza produsse lo sforzo maggiore per sradicare la resistenza ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] cittadina dell'Appennino pistoiese.
Iscrittosi alla facoltà di medicina del R. Istituto di studi superiori di Firenze, si laureò nel 1825, entrando subito dopo, in qualità di assistente, nell'istituto di fisiologia diretto da G. Fano, sotto il cui ...
Leggi Tutto
PALMA Campania (A. T., 27-28-29)
Paese della provincia di Napoli, distante da questa città km. 30,5. Sorge in bella posizione, a 85 m. s. m., quasi sull'orlo dello sprone dell'Appennino che più s'avvicina [...] al cono vesuviano, ai piedi del M. S. Angelo (750 m.). Fu feudo della casa Saluzzo, che aveva anche il ducato di Corigliano. Il vecchio palazzo baronale, che è nell'abitato, si vorrebbe far ririsalire ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del Ticino e del Po la dividono dalla Lombardia. Il capoluogo di regione ...
Leggi Tutto
Geologo (Bergamo 1845 - Pavia 1922), prof. (1876) di geologia nell'univ. di Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1891). Si occupò del Lias delle province venete, del Quaternario e del glacialismo della Valle [...] Padana, delle formazioni ofiolitiche dell'Appennino Emiliano, dei depositi di salgemma di Lungro (Calabria), ecc. Fervente patriota, partecipò attivamente alla campagna del Trentino del 1866. ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...