FRINIATI (Friniātes Ligures)
Pietro Baroccelli
Popolazione di origine ligure combattuta e vinta, l'anno 187 a. C., nelle sue sedi sui due versanti, sembra, dell'Alto Appennino fra Modena e Lucca, dai [...] dopo (176-175) dei Friniates (nei codici Briniates) aventi sede trans Apenninum (XLI, 19) saccheggiarono insieme con altre popolazioni appenniniche le colonie di Lucca e di Pisa e furono nuovamente sottomessi da P. Mucio. Il nome di Friniati sembra ...
Leggi Tutto
Terreno a reazione alcalina, contenente almeno 2-3% di sali di calcio solubili. In Italia i terreni c. prevalgono nelle Prealpi Lombarde, nelle Alpi Venete e nelle Prealpi Giulie, nell’Appennino Centrale, [...] nei massicci dell’Appennino Campano e Lucano, in alcune zone della Puglia (Gargano, Murge) e della Sicilia (Iblei e rilievi occidentali). La pianta che cresce bene su terreni calcarei, è detta calcicola, mentre si chiama callifuga quella che viene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] della via Flaminia, nel 220 a.C., che collegava Roma con la costa adriatica, raggiungendo, dopo aver attraversato l’Appennino umbro a Nocera, prima Fano, poi Rimini (Ariminum). Le successive deduzioni delle colonie romane di Potentia (Porto Recanati ...
Leggi Tutto
Martini, Alfredo. – Ciclista su strada e dirigente sportivo italiano (Calenzano 1921 – Sesto Fiorentino 2014). Professionista dal 1941 al 1957, ha vinto tra l’altro, il Giro dell'Appennino nel 1947, il [...] Giro del Piemonte nel 1950 e una tappa al Giro d'Italia del 1950. Come direttore sportivo, dal 1969 al 1974, ha guidato la Ferretti e la Sammontana, con la prima portando al successo al Giro d'Italia ...
Leggi Tutto
La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] a O. dal mare, fino alla foce del Tevere. Alla Magra l'Etruria raggiunse la massima espansione fino al sec. III, donde fu ristretta dai Liguri fino all'Arno per essere di nuovo da Augusto reintegrata nei ...
Leggi Tutto
Lega, Silvestro
Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] da una borghesia progressista e patriottica nel cui ambito Lega si avvicinò ancora giovane alle idee mazziniane. Trasferitosi diciassettenne a Firenze per iscriversi all’Accademia di Belle Arti, si inserì ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] nella più fertile pianura dove l’antenato Giovanni aveva già iniziato a introdurre importanti innovazioni nei metodi di coltivazione. Nell’ultimo decennio del secolo, i fratelli Marcellino e Callisto, ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] a Bargi il 24 febbr. 1738.
La mostra tenutasi ad Anghiari nel 1968 sulla produzione di armi da fuoco anghiarese e dell'Appennino tosco-emiliano nei secc.XVII e XVIII, ha avviato studi e ricerche che ancora oggi non accennano ad esaurirsi. Anche se ...
Leggi Tutto
INGAUNI
Pietro Baroccelli
. Popolazione ligure di navigatori esercitanti commercio e pirateria. Estesa per vasta zona nella Riviera di Ponente intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga), e sul sovrastante [...] Appennino. Erano finitimi a occidente gl'Intimili, intorno ad Album Intimilium (Ventimiglia). A Oriente, nella regione di Savona e di Vado, era la piccola popolazione dei Sabati. Su tutti, gl'Ingauni esercitavano indubbia supremazia. Appaiono essi ...
Leggi Tutto
FLAMINIA
Arturo Solari
. È la regione che si stende lungo il litorale adriatico, da Ariminum (Rimini) all'Aesis (Esino), e, nell'interno, fino al versante orientale dell'Appennino, corrispondente all'ager [...] fecero parte, un tempo, la Pentapoli e Ravenna, poi unite all'Emilia. Il paese, costituito dal versante orientale appenninico e dalla pianura degradante al mare, era suddiviso dai fiumi, scendenti con corso parallelo verso l'Adriatico. I principali ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...