LUNA Nome di quel tratto della catena displuviale dell'Appennino Tosco-Marchigiano, che dal poggio dei Tre Vescovi, a 5 km. SE. del Fumaiolo, va alla Bocca Trabaria (m. 1044), limitando, con uno sviluppo [...] di km. 25 ad oriente, la valle superiore del Tevere. L'Alpe della Luna forma una breve catena coperta di pascoli e di ceduo, culminante col M. Maggiore (1584) e col M. dei Frati (m. 1454), che nel suo ...
Leggi Tutto
Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] Madonna della Guardia, meta di pellegrinaggi. Ha perduto d'importanza dopo che è stata inaugurata (1885) la galleria appenninica del Borgallo; ma conserva un discreto traffico turistico.
Bibl.: L. Schütte, Der Apenninenpass des Monte Bardone und die ...
Leggi Tutto
Cima calcarea delle Marche (1479 m), nella parte mediana della catena omonima, la quale forma la lunga ruga orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra la Gola del Furlo (a N) e quella di Arquata (a [...] S). Ha tipica forma di cono ...
Leggi Tutto
tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, [...] separato dai Monti Prenestini (a SE) dalla valle dell’Empiglione. La loro altitudine non arriva a 800 m s.l.m. Via Tiburtina Antichissima via che da Roma, uscendo dalla porta Viminale delle Mura Serviane ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] del secolo XIII; dei genitori conosciamo solamente il nome del padre, Raynaldo, perché indicato nel suo testamento. Le notizie relative alla sua vita sono scarsissime e deducibili soltanto dai pochi documenti ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di Salvatore e di Adriana Alfenito. La famiglia, un tempo benestante, era decaduta da "civile" in "basso" stato, e viveva con i modesti proventi del lavoro del padre calzolaio e di una piccola proprietà. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] degli anni Venti, erano proprietari di diversi ettari di terreno agricolo e boschivo nella zona di Berceto, sebbene le lontane origini della famiglia siano da collocarsi nella Savoia, da dove, verso ...
Leggi Tutto
Istituito nel 1993, si estende nelle province di Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena, e copre una superficie di 360 km2. Situato nell’Appennino Tosco-Emiliano, comprende i boschi e le foreste più estesi e meglio [...] pellegrinaggi. Il giardino botanico di Valbonella riproduce su una superficie di quasi due ettari i principali ambienti dell’Appennino Romagnolo. La presenza del lupo e dell’aquila reale, nonché di consistenti popolazioni di cervi, daini e caprioli ...
Leggi Tutto
Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] fondando un vero e proprio organismo politico-territoriale, garantito da una valida rete di fortificazioni. In lotta dapprima contro Genova (1172-74) con Obizzo il Grande (v.), poi, con i figli di questo, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (60,6 km2 con 802 ab. nel 2008, detti Portichesi). Il centro è situato nell’Appennino Romagnolo. La sede comunale è a Portico di Romagna nell’alta valle del Montone. [...] Antica abbazia benedettina a San Benedetto in Alpe ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...