Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] e le tradizioni popolari, genere ben rappresentato dalle collezioni di semplici appassionati, quali quella di utensili agro-pastorali dell'Appenninotosco-emiliano messa insieme da E. Guatelli nella sua casa a Ozzano Taro, in provincia di Parma, o la ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] dopo. Nella sua marcia su Roma, trovò resistenze nelle ben munite rocche della contessa Matilde di Canossa nell'Appenninotosco-emiliano. Anche a Firenze incontrò opposizione tenace. E solo il 21 maggio poté porre il campo presso Roma. Egli ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] dell'azione "Mitraglia" svolta dalle armate alleate 5a e 8a, che nell'autunno precedente si erano attestate sull'Appenninotosco-emiliano e ai fiumi Senio e Reno, a contatto con i Tedeschi, saldamente organizzati sulla linea gotica. L'efficienza ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] svolte dalle forze anglo-americane (5ª e 8ª armata) contro i Tedeschi schierati a difesa sulla linea Gotica (Appenninotosco-emiliano). Nell'estate 1944 le truppe alleate erano giunte a contatto della linea Gotica e un'offensiva generale iniziata il ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] sono rappresentati, a nord-est dalla catena dell'Appenninotosco-emiliano, dal M. Mezzano (m. 923) a sud-est del valico di Montepiano, sino al passo del Muraglione (m. 907) a 8 km. a nord-ovest della Falterona; a ovest dai monti della Calvana che la ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] degli Attoni con numerosi gentilizi dell'Appenninotosco-emiliano indicano piuttosto la loro provenienza da s., XXII bis (1922); L. Tondelli, Matilda di Canossa, 2ª ed., Reggio Emilia, s. a. [1925]; U. Formentini, Sulle origini e la costituzione d'un ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] A. spicata Wulf. (pascoli e rupi delle Alpi), A. glacialis L. (rupi delle Alpi) e A. mutellina Vill. (Alpi e Appenninotosco-emiliano), sono usate nella preparazione di quei liquori che son chiamati col nome generico di Génépi, e anche nella medicina ...
Leggi Tutto
La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appenninotosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] suburbicaria e in Tuscia annonaria (a sud e a nord dell'Arno) con l'unione, nel sec. V, di questa all'Emilia (probabilmente alle nuove condizioni della Tuscia accennano i Consulares: Not. dign. Seeck, p. 108 segg.).
Bibl.: T. Dempster, De Etruria ...
Leggi Tutto
SAN MARINO.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, [...] situato nell’Appenninotosco-emiliano. Nel 2014 la popolazione contava 31.637 abitanti, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), per una densità di 527 ab./km2. Secondo la Banca mondiale, S. M. beneficia di ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appenninotosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] popolazione è risultata di 26.000 ab., pari a una densità di 475,4 ab./km2. È uno dei più piccoli Paesi del mondo e secondo la Banca mondiale beneficia di un reddito elevato, di cui oltre il 50% proviene ...
Leggi Tutto
tosco
tósco agg. [lat. Tŭscus, pl. Tusci, affine al nome greco degli Etruschi, Τυρσηνοί (con la variante Τυρρηνοί, da cui l’ital. Tirreni)] (pl. m. -chi). – Toscano, della Toscana. Nell’uso corrente attuale è limitato, come primo elemento,...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...