Pietramala
Pier Vincenzo Mengaldo
. In VE I VI 2 D. cita questo villaggio o borgo come esempio proverbiale di agglomerato d'insignificante importanza (oggi un fiorentino direbbe Peretola, o simili) [...] consequens credit ipsum fuisse illud quod fuit Adae.
L'opinione comune è che il toponimo indichi un villaggio dell'Appenninotosco-emiliano, sulla strada fra Firenze e Bologna, nel comune di Firenzuola, dunque un esempio ovvio per un fiorentino, e ...
Leggi Tutto
Verna, Monte della (ant. Vernia e Alverna)
Adolfo Cecilia
Cima dell'Appenninotosco-emiliano (Benvenuto " qui dividit Romandiolam a Tuscia "), lungo la diramazione dell'Alpe di Catenaia che divide il [...] Casentino dalla Val Tiberina.
Di proprietà del conte Orlando dei Cattani (o Gaetani), fu da questo donata a s. Francesco nel 1213. In una grotta del monte il santo ricevette le stimmate nel 1214. Per questo ...
Leggi Tutto
Valbona
Adolfo Cecilia
Castello situato a circa 10 Km a nord nordovest da Bagno di Romagna, nell'Appenninotosco-emiliano; era il feudo principale della famiglia di Lizio da V. (v.), nobiluomo di Bertinoro [...] e signore di Valbona.
Il castello non è ricordato direttamente da D., che nomina il personaggio in Pg XIV 97 assieme ad altri nobili di Romagna portati a esempio delle buone costumanze dei secoli XII e ...
Leggi Tutto
Zona protetta (227,9 km2), istituita nel 2001, che comprende i territori di due parchi regionali e quattro riserve naturali statali, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca. Gli ambienti [...] di media e alta montagna (l'Alpe di Succiso, il Monte Prado e il Monte Cusna superano i 2.000 m) ospitano il lupo, il muflone, il capriolo e l'aquila reale ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] della Cisa (1040 m.) divide in due sezioni, dette Appennino Ligure e AppenninoToscano; la prima sezione spetta all'Emilia nella parte orientale. Linea contorta è il crinale dell'Appennino Ligure con frequenti passi (Madonna della Neve, 876 m., e ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] L., con fiori azzurri spesso variegati di bianco, si trova sulle Alpi e in talune località dell'Appennino ligure, piacentino, parmense e tosco-emiliano: i suoi tuberi contengono la picroaconitina. L'A. anthora L. e l'A. lycoctonum L. hanno i ...
Leggi Tutto
Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] limite fra l'Appennino ligure e quello tosco-emiliano.
Vi passava una strada antichissima dalla Val Padana alla Media Italia, di cui però è controversa l'identificazione con l'itinerario d'Annibale e con le romane Emilia Scauri, o Clodia. Col nome di ...
Leggi Tutto
OFIOLITICHE, ROCCE (dal gr. ὄϕις "serpente" e λίϑος "pietra")
Maria PIAZZA
Costituiscono un gruppo di rocce eruttive molto caratteristiche, formate dall'associazione di gabbri (v.), serpentine (v.) e [...] diabasi (v.). Molto diffuse in Italia, specie nell'Appennino ligure e tosco-emiliano, e in terreni ritenuti eolenici dalla maggior parte dei geologi, contengono spesso giacimenti di minerali di rame. Di colore verde se meno alterate, rosse se di più ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] bacino si depositavano sedimenti argillosi con resti di organismi marini pelagici che in Italia affiorano nell’Appenninotosco-ligure-emiliano, in quello campano-lucano e nelle Alpi occidentali, nei settori poco profondi e marginali, le condizioni ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] la pittura infamante a Firenze).
Niccolò fu uno degli autori principali dell’espansione dei domini viscontei nell’Appenninotosco-ligure-emiliano contro i Fieschi e, nel dicembre 1430, della difesa di Lucca dall’attacco fiorentino. La progressione ...
Leggi Tutto
tosco
tósco agg. [lat. Tŭscus, pl. Tusci, affine al nome greco degli Etruschi, Τυρσηνοί (con la variante Τυρρηνοί, da cui l’ital. Tirreni)] (pl. m. -chi). – Toscano, della Toscana. Nell’uso corrente attuale è limitato, come primo elemento,...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...