Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a conquistare e a colonizzare le terre etrusche oltre l'Appennino (8). Spina, di fatto, nacque sul finire del spec. C.I.L., XI, 831 = I.L.S., 1218, iscrizione modenese in onore di Lucius Nonius Verus, che fu corrector Venetiarum et Histriae in età ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] borghese era stata ancor più predominante nel Ferrarese, nel Modenese e nel Bolognese. Nel Ravennate, nell’Imolese e dall’assenza di grandi catene montuose interne come quella appenninica. La spinta costruttiva nella penisola italiana era stata non ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ’ultima, individuata da un fascio di isoglosse che attraversa l’Appennino all’incirca tra l’area dei Colli Albani (vicina a un’area dialettale occidentale (piacentino, parmense, reggiano, modenese) e orientale (bolognese, romagnolo, ferrarese), con ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Genova risale al passo dei Giovi, al valico dell’Appennino che la mette in comunicazione con il territorio. La di eventi tragici come il sisma del 2012 che ha devastato la ‘Bassa modenese’ – sia in Romagna, dove si fa sistema e si costruiscono eventi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , che si stendeva tra il Po e l'Appennino, tutte legate allora - esclusa Bologna - ad uno . Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 68-119; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, II, Modena 1793, pp. 214 s., 239, 242, 250, 253, 261, 263; ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] L’assenza di boschi nelle aree sommitali di buona parte dell’Appennino e anche su molti dei versanti dei rilievi alpini e prealpini e del Roero, del Veneto, del Friuli orientale, del Modenese, del Chianti, dell’Anconetano, i vigneti di fondovalle del ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] soldati di professione o di leva e molti volontari. Un modenese già combattente in Spagna, Manfredo Fanti, generale dell’esercito Bologna diventa il centro principale di resistenza lungo l’Appennino. La Spezia, Roma e Capua devono essere messe in ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] partenza.
Se dalle antiche repubbliche passiamo ai ducati del Po e dell'Appennino, a Parma e a Piacenza, a Modena e a Reggio, ritroviamo in «Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le province modenesi», s. IV, vol. IX (1899), pp. 1-42; ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] vengono accesi il 5 settembre sulle montagne dell’Appennino per significare i sentimenti della popolazione.
Con l politica, i primi moti per l’indipendenza, Società tipografica modenese, Modena 1942.
G. Spini, Italia liberale e protestanti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Modena e Bologna. Una figura chiave è quella del modenese Geminiano Montanari (1633-1687) che fu docente di matematiche L. Spallanzani, Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell’Appennino, 3 voll., Pavia 1792-1797.
G.S. Volta, Ittiolitologia ...
Leggi Tutto