Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] il basso corso del Po, infine, gli Estensi, tendenti a una penetrazione a sud, nel modenese e nel reggiano, per controllare le vie appenniniche. Stretta tra questi ‛ grandi ', tutta una serie di signorie minori, sempre ondeggianti tra l'aspirazione ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] , che comprendeva i territori reggiano, modenese e parte del Bolognese. La fortuna I Conti di Panico e la prima espansione del comune di Bologna nel territorio appenninico (XII-XIII secc.), in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] poesia sperimentale a Castelfranco Veneto, sulla scia di quella modenese del giugno del 1966, mentre un suo lavoro fu si ritirò con lei a vivere a Mulino di Bazzano, sull’Appennino parmense. Dal 1972 fu attiva la rivista Tam Tam: diretta inizialmente ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] sulla utilizzazione delle acque artesiane del sottosuolo modenese e delle acque termominerali dei Bagni di 1880), pp. 323-360; Nuovi brachiopodi degli strati a Terebr. Aspasia Mgh. nell'Appennino centrale, in Mem. d. Soc. tosc. di sc. nat., V (1991), ...
Leggi Tutto
Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] fondando un vero e proprio organismo politico-territoriale, garantito da una valida rete di fortificazioni. In lotta dapprima contro Genova (1172-74) con Obizzo il Grande (v.), poi, con i figli di questo, ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] formaggio (Σικελίας αὔχημα τροϕαλίς, Athen., XIV, 658 a), poi l'Appennino ligure di cui Plinio ricorda il caseum coebanum (di Ceva), il territorio di Luni, l'agro Parmigiano e il Modenese, Sarsina, il territorio dei Vestini; a Roma il formaggio era ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] toscane nell'estremo lembo meridionale.
La parte dell'alto Appennino è ricca di paesaggi notevoli e di belle selve quelli politici, poiché quella di Reggio si addentra anche in territorio modenese. Ecco i dati: Diocesi di Reggio: parrocchie in città ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] . dove fo ma con altre Conifere, o più raramente da solo, estese magnifiche foreste (così all'Abetone sull'Appennino Tosco-Modenese vicino al celebre passo omonimo). Nei parchi e giardini si coltivano molte altre specie di abete quali A. Nordmanniana ...
Leggi Tutto
SALSE
Gaetano Ponte
. Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] del vulcanismo (v. anche mofeta).
Le più importanti salse sono quelle del Modenese (Sassuolo), del Reggiano (Querzuola) e di altre località allineate alla base dell'Appennino Emiliano. I materiali eruttati da queste salse sono freddi e costituiti da ...
Leggi Tutto
FUOCHI NATURALI
Federico Millosevich
. Sono dovuti a emanazioni di gas combustibili naturali provenienti dall'interno della terra. Questi gas, se fuorescono da terreni argillosi e umidi, formano le [...] . Tali sono in Italia quelle, note già a Plinio, dell'Appennino Emiliano e Tosco-Emiliano: la fiamma dell'Orto dell'Inferno presso Barigazzo a 1277 m., la sorgente gassosa di Sestola nel Modenese, i fuochi di Pietra Mala e i terreni ardenti dei ...
Leggi Tutto