TACCHINI, Pietro
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Modena il 21 marzo 1838, morto a Spilamberto (Modena) il 24 marzo 1905. Diplomato ingegnere all'università di Padova, studiò poi astronomia nell'osservatorio [...] italiana, che diresse per dieci anni.
Alla sua iniziativa si debbono l'osservatorio meteorologico del M. Cimone nell'AppenninoModenese (m. 2160) e l'altro astronomico sull'Etna (m. 2950), costruiti nel 1880.
Per quasi un trentennio osservò ...
Leggi Tutto
STANZANI, Filippo
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 14 maggio 1832, morto a Torino il 24 dicembre 1901. Ancora giovinetto, partecipò, come volontario, alle guerre del 1848 e 1849, e, tornato [...] ripercuotersi in Romagna, dove era andato il Saffi a organizzarla. Arrestato, riuscì a evadere dal carcere, rifugiandosi sull'Appenninomodenese, ma a Fivizzano fu catturato (4 dicembre 1854) dai dragoni estensi e ricondotto a Bologna, dove con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , significativamente, con l'acquisizione di ampie corti, generalmente cumcastro, nelle zone dei passaggi verso la Toscana, nell'Appenninomodenese, reggiano e parmense (17 sett. 1038, 18 febbr. 1039, 14 maggio 1044), nella Bassa veronese (29 sett ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] monastica. A. nel primo anno di regno (749-750) donò, insieme con la moglie, la terra di Faniano (Fanano, nell'Appenninomodenese) ad Anselmo, che vi eresse un monastero, con l'ospizio annesso, consacrato al Salvatore. Nel terzo anno di regno (751 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] de l'architecture romano-byzantine, 2 voll., Paris 1865-1882; V. Maestri, Di alcune costruzioni medioevali dell'Appenninomodenese, Modena 1894; M.G. Zimmermann, Oberitalische Plastik im frühen und hohen Mittelalter, Leipzig 1897; Venturi, Storia, II ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] vi mise mano. Il duca ricompensò il F. conferendogli il 20 ag. 1561 il titolo comitale del feudo di Trignano, sull'Appenninomodenese, e il passo della Navicella sul Panaro di 100 scudi annui; al principio del 1562 gli donò il censo della Comunità di ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] nell'Emilia, che tradizionalmente si fa risalire a Guglielmo da Baiso, uno dei cattani del Frignano, sull'Appenninomodenese, vivente nel 1156: da questo discenderebbe anche il ramo bolognese della famiglia (Savioli, Annali...). Il Fantuzzi, dal ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] (Guido, Niccolò, Giberto, Giovanni, Guglielmino e Bertolino) doveva rimanere inoltre la nomina degli abati di Frassinoro (nell'Appenninomodenese), di Canosa (in quello reggiano) e di S. Prospero di Reggio.
La signoria dei Fogliano su Reggio era ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] le quali il C. si batté con particolare calore furono l'istituzione di un dipartimento separato per l'Appenninomodenese, dal quale egli proveniva, e l'eleggibilità ai pubblici uffici degli ecclesiastici, che sarebbero stati altrimenti "una specie ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] del sec. 12°, visto che gli stessi discordanti tratti stilistici convivono nella pieve di S. Silvestro a Fanano, nell'appenninomodenese. Il corredo plastico di questo edificio fu realizzato, intorno al 1206, da uno scultore che doveva avere avuto un ...
Leggi Tutto