Figura leggendaria che ha il suo centro di culto in Garfagnana (S. Pellegrino in Alpe). Le più antiche menzioni della omonima chiesa e dell'annesso ospedale risalgono al sec. 12°. La Vita, priva di valore [...] storico, presenta P. come un giovane principe scozzese che, rifiutata la corona e andato in pellegrinaggio nei luoghi santi, si sarebbe poi stabilito sul confine dell'Appenninomodenese-lucchese a condurre vita eremitica. Festa, 2 agosto. ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di confini, dibattentesi da lunghissimo tempo fra la comunità di Barga in Toscana e quelle di Pievepelago e di Roccapélago nell'Appenninomodenese e per esse fra i duchi di Firenze e di Ferrara, i quali avevano finito per rimettersi all'arbitrato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] si conclude nella tarda estate del 1757, quando Arduino si trasferisce per un breve periodo a Frignano sull’Appenninomodenese, su richiesta della Società minerale di Modena, per occuparsi del controllo della qualità del minerale ramifero estratto ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Anselmo, cognato di re Astolfo e già duca del Friuli, dopo aver fondato nel 749 il monastero di Fanano, nell'Appenninomodenese, scelse la curtis regia di Zena per un nuovo insediamento, che aveva una precisa funzione strategica contro l'Esarcato; la ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] . Mori, dopo che il Pirotta era stato chiamato alla cattedra di Roma. In una delle sue escursioni giovanili nell'Appenninomodenese, già esperto fiorista, raccolse un muschio, nuova specie xerofila e in seguito rinvenuta in varie altre stazioni della ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] 1886); Piccolo teatro (Bologna 1914); Teatro bolognese di Alfredo Testoni (Bologna 1933). Per la poesia, Sull’Appenninomodenese (Bologna 1895). Per la memorialistica, Bologna che scompare (Bologna 1905); Ricordi di teatro (Bologna 1925); Aneddoti ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appenninomodenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] di Maserno.
Il 27 settembre 1664, entrò nella Compagnia di Gesù, presso il noviziato di Novellara, nel Reggiano, emettendovi i voti nel 1666. Nel 1669 fu studente di fisica presso il collegio gesuitico ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appenninomodenese, morto a Linz il [...] 16 ottobre 1680. Dal cardinale Alessandro d'Este, suo protettore, fu condotto a Roma in giovane età e avviato al sacerdozio. Dopo la morte del cardinale, lasciò gli studî ecclesiastici e partì, sedicenne, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] più di 59.000 ha di ''zone umide'' di eccezionale importanza anche sovranazionale;
i Parchi Regionali Alto AppenninoModenese e Alto Appennino Reggiano (Emilia-Romagna, 1988), per quasi 32.000 ha protetti, di valore anche paesistico e socio-culturale ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appenninomodenese, detto Frignano, [...] di esso combatté ora contro ora a favore di Modena, cui giurò fede nel 1173. Intanto col giuoco qelle alleanze, o ai Modenesi, o ai Montevegliesi e Bolognesi, o ai Correggeschi, i M. acquistarono sempre maggiore importanza e forza, sì che nel 1212 ...
Leggi Tutto