• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [48]
Storia [27]
Diritto [10]
Geografia [8]
Geologia [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Europa [5]

ADALBERTO AZZO di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO AZZO di Canossa Margherita Giuliana Bertolini Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] Toscana nelle zone limitrofe d'importanza strategica dell'Appennino emiliano, in modo da consolidare anche qui il suo valore storico, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, s. 7, IV (1927), pp. 28-30, 33, 36-40; 52-55; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – UGO RE D'ITALIA – BERENGARIO II – REGGIO EMILIA – BENEDETTO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO AZZO di Canossa (1)
Mostra Tutti

MOR, Carlo Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOR, Carlo Guido Giorgio Zordan MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare. Dopo la [...] cattedra già tenuta da Melchiorre Roberti e da Pietro Torelli nell’Ateneo modenese, dove fu preside nel periodo iniziale della guerra e rettore dal Rubbi, Montone e Bidente sulle falde dell’Appennino tosco-emiliano: indagini che si inquadrano in ... Leggi Tutto

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] la stabilizzazione della sua area d'influenza sull'Appennino tosco-emiliano. Tornato in Italia durante il spettanti a principi Estensi. Ramo ducale-principi non rignanti, b. 354; Cronaca modenese di G. B. Spaccini, a cura di C. Bertoni-T. Sandonnini- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

RADESCA, Enrico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADESCA, Enrico Antonio Marco Giuliani RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] oggi il cognome è diffuso soprattutto tra Montesano, nell’Appennino lucano, e Pisticci nella valle del Basento), la 1604-05 la cappella del duomo era stata diretta dal modenese Giovan Battista Stefanini: trasferitosi a S. Maria della Scala a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GABRIELLO CHIABRERA

CANZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZI, Luigi Luigi Ambrosoli Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] 12 per L. 100 censite della Sicilia alle 79,29 del Modenese). Nonostante fosse lombardo e grosso proprietario terriero (la percentuale dell'imposta delle Ferrovie Nord Milano, delle Ferrovie dell'Appennino centrale di Città di Castello, della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – POLITICA COLONIALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZI, Luigi (1)
Mostra Tutti

VANDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos) Roberto Marcuccio – Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa. Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] delle terme appenniniche emiliane e toscane. Nel 1759 e 1760 visitò l’Appennino, riportandone una Pirola, G. Marchetti e S. Della Torre. Si vedano poi: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 338-349 (per la famiglia); G. De Brignoli, ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIÃO JOSÉ DE CARVALHO E MELO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO I DI LORENA – LAZZARO SPALLANZANI

MORUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORUZZI, Giuseppe Giovanni Berlucchi – Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri. Entrambi i genitori appartenevano [...] in legge e possidente di terreni nel Reggiano e nel Modenese, fu nominato senatore del Regno d’Italia su proposta di Cavour nel 1860; nella famiglia paterna, originaria dell’Appennino tra Parma e Piacenza, Giovanni Cavacciuti, nonno materno di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORUZZI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DODERLEIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERLEIN, Pietro Mirko Grmeck Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] sui depositi del Pliocene e del Quaternario dell'Appennino settentrionale e sui fossili terziari nei dintorni di intorno la fauna sicula de' vertebrati, in Annuario della Soc. dei naturalisti modenesi, VI (1872), pp. 29-37, 65-75, 200-211, 267- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Pavona e del castello di Sambuca, situati sull'Appennino toscoemiliano. La stessa contessa Matilde, il 30 cc. 775 s.; IV, c. 729; V, cc. 177 s., 934; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni Onofrio Ruffino Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV. Il padre, mercante, [...] pure arciprete della pieve di S. Maria di Minozzo, nell’Appennino reggiano. Della vasta attività che il C. svolse come arcidiacono e un primo tempo accolte dal Tiraboschi nella sua Biblioteca modenese, ma in un secondo tempo lo stesso Tiraboschi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali