Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] , una nella regione mediterranea (C. bellidifolia Lois) e una nell'Appennino specialmente centrale e meridionale (C. lacera Ten.); parecchie localizzate nell'alta zona dell'Appennino e delle Alpi senza esserne esclusive. I germogli e le foglie tenere ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] cui una metà nell'America settentrionale le altre nella meridionale, Europa, Asia, Africa boreale e Abissinia; cinque specie dieci varietà o razze che crescono nelle Alpi e nell'Appennino e tre di origine americana, ma completamente naturalizzate; ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] dell'emisfero boreale e della regione andina dell'America Meridionale. Nella flora italiana vi sono parecchie specie, fra le quali: D. aizoides L. della regione subalpina ed alpina nelle Alpi e nell'Appennino; D. tomentosa L. nelle Alpi; D. muralis L ...
Leggi Tutto
Nome volgare dato ad alcune piante della famiglia Ombrellifere, le cui foglie ripetutamente divise e il cui odore rassomigliano a quelli del finocchio. Queste sono specialmente la Myrrhis odorata L., che [...] si trova nei monti dell'Europa centrale e meridionale e che in Italia è frequente nei prati pingui e nei boschi umidi dalla regione submontana alla subalpina nelle Alpi, nell'Appennino tosco-emiliano e nelle Alpi apuane, e il Meum athamanticum Jacq. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Labiate, tribù Ajugoidee, che comprende piante erbacee annuali o perenni, il cui carattere principale è di avere la corolla imperfettamente divisa in due labbri, l'inferiore [...] , o anche gialla: sette ne vivono in Italia, una delle quali, l'Ajuga acaulis Brocchi, è propria degli alti monti dell'Appennino centrale e meridionale. La più comune è da noi l'A. reptans L. o bugula a fiori violacei e munita di stoloni epigei per ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Borraginee comprendente piante erbacee a fusto eretto, ramoso, foglie alterne, fiori in racemi terminali pentameri e frutto di 4 achenî liberi, arrotondato-depressi, muniti di aculei [...] : sette ne nascono in Italia, la più frequente è il C. officinale L. cui erano in passato attribuite proprietà terapeutiche. I C. apenninum L. e C. magellense Ten. della zona montuosa dell'Appennino centrale e meridionale sono specie endemiche. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Tournefort, ex-Linneo 1735) della famiglia Berberidacee. Sono piante rizomatose con foglie bi-tri-pennatosette a foglioline denticolate: fiori tetrameri variamente [...] colorati disposti in racemi. Comprende 11 specie distribuite nell'Europa meridionale, Asia Orientale e America settentrionale. In Italia vive l'E. alpinum L. che si trova qua e là nelle Alpi e in alcune località dell'Appennino. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] fuggì e, con una avventurosa cavalcata attraverso l'Appennino, il 2 novembre raggiunse Lucera inseguito dai I Lancia, gli Agliano e il sistema di potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di M., in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] sua stessa signoria al'di qua e al di là dell'Appennino.
Senza incontrare opposizioni, Poppone fece il suo solenne ingresso in una zona cronicamente nevralgica qual'era allora l'Italia meridionale. ruolo che proprio Enrico III assegnava al Papato in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] campione italiano. In luglio è primo nel Giro dell'Italia Meridionale, una corsa di dieci tappe, fatta per promuovere il al Giro, sulle Tre Cime di Lavaredo. Vince sei Giri dell'Appennino, un record che è la prova delle sue caratteristiche: ama le ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
ladiniano
agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, in Lombardia dalla dolomia (detta...