TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] alla regione montana.
Vivono nelle zone elevate delle Alpi e dell'Appennino: T. alpestre L., T. alpinum L., T. badium Schreb Thalii Vill.
Sono rari e sparsi qua e là nell'Italia centro-meridionale e nelle isole: T. brutium Ten., T. congestum Guss., T. ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] fra loro: sono - da O. a E. - il paese appenninico, il Tavoliere di Puglia e il Gargano. La scarsa accessibilità delle alte Medioevo sono nelle note opere di J. Gay, l'Italie méridionale et l'empire byzantin, Parigi 1904, trad. ital., Firenze ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] non lunga sua durata.
Nelle regioni centrali e meridionali d'Italia, e in generale nelle regioni mediterranee suber) e con l'olivo selvatico; in alcune zone dell'Appennino centrale sono alcune specie di pini (specialmente il Pinus halepensis) ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] centro medievale si sono sviluppati i nuovi quartieri; in quello meridionale si aprono due nuove arterie, Via Napoli e Corso Vittorio i massicci montuosi, costituiti da calcari triassici, dell'Appennino Lucano che va aumentando in altezza da N. (M ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] Montenegro. Capoluogo del Primorije montenegrino, la provincia più meridionale e marittima del Montenegro che questo ottenne in seguito Reste von Veglia bis Ragusa und ihre Stellung in der appennino-balcan. Romania, Vienna 1906; L. De Thallóczy, C ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] lagunari, ed è congiunta con le diramazioni più orientali dell'Appennino per mezzo della Sella di Poggio Imperiale, che è alta . a O. secondo l'asse della montagna, l'uno nel fianco meridionale ma sui gradini più alti (da Rignano a Monte S. Angelo), l ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] In attesa di portare a Livorno altra acqua sorgiva dall'Appennino, si è provveduto, in località Stagno, a un , volontarî, alla spedizione garibaldina in Sicilia e nell'Italia meridionale, alla guerra di liberazione del Veneto, alla campagna dell' ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] è spontanea nella regione mediterranea dalla Spagna meridionale fino all'Italia centro-meridionale, si spinge anche in Algeria e e Spagna. In Italia si estende dal Mediterraneo fino all'Appennino romagnolo. Interessa la Sicilia, molto la Calabria e le ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] Rotondo) e le Tremiti. D'istituzione recente è la fiera di Foggia.
Bibl.: L. Franciosa, La transumanza nell'Appennino Centro-Meridionale, Napoli 1951; A. Merendi, Bonifica e trasformazione fondiaria nel Tavoliere di Puglia, Bari 1952; D. Prinzi, La ...
Leggi Tutto
. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] vogliono trovare analogie coi bad lands del Dakota meridionale e del Nebraska, fenomeno assai più grandioso di ital., Milano 1902; G. Braun, Über Erosionsfiguren, aus dem nördl. Appennin, in Schriften der phys.-ök. Gesellsch. in Königsberg, 1907; R. ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
ladiniano
agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, in Lombardia dalla dolomia (detta...