MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] trazione adatto alle pendenze, mai precedentemente raggiunte in Europa, della linea Torino-Genova nell’attraversamento dell’Appenninoligure.
Inviato subito dopo la laurea dal governo italiano all’Esposizione mondiale di Londra con incarichi tecnici ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] verso il 1380 dal paese di Savignone, nell'Appenninoligure, avevano ricoperto cariche pubbliche, specie come Anziani della il problema dello sconfinamento dei banditi tra Toscana e Liguria, specie in Lunigiana: e un accordo di reciproca consegna ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] Si occupò anche di geografia antropica con studi sul porto di Genova, sui fondi di terra dell’Appenninoligure, sulla storia delle fasce della Liguria, sui monticelli artificiali e le pietre mitiche.
Morì a Genova il 23 novembre 1952.
Opere. Oltre a ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] professor Luigi Zunini per la creazione di un serbatoio artificiale in val d’Orba, nel versante settentrionale dell’Appenninoligure (Di un progetto per la creazione di forza motrice..., 1898), primo tassello del tristemente noto impianto del Molare ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] geologico d’Italia, VII (1875), 11-12, pp. 346-355; Su alcuni fossili paleozoici delle Alpi Marittime e dell’Appenninoligure studiati da G. Michelotti, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Memorie, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] ricevuto da Luigi XII, che non intendeva inimicarsi il papa. Trovò asilo in un castello degli Spinola nell'Appenninoligure, finché raggiunse Venezia. Nel febbraio 1502 Alessandro VI e Cesare Borgia visitarono Piombino, esaminando i piani della nuova ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] signore di Lerma (una piccola località situata nell'Appenninoligure), ma anche questo non dovrebbe essere identificato col di guerra dei Genovesi a Cipro nel 1383, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. 259). Infine ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] di esaminare il progetto della ferrovia Torino-Genova, giudicando negativamente il tracciato - che prevedeva dopo il superamento dell'Appenninoligure la divisione in due rami, l'uno verso Alessandria-Torino, l'altra oltre il Po verso Pavia -, poiché ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appenninoligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] a contatto con la cultura locale, essendovisi trasferito fin da ragazzo per ragioni di studio; nel 1884 conseguì la laurea in lettere presso l'Università di Torino e iniziò la carriera di insegnante presso ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] Agilulfa e dalla regina Teodelinda, ricevette da loro, per stabilirvi un centro monastico la valle dei Bobbio, nell'Appenninoligure (614).Qui il santo irlandese fondò un monastero, che ne avrebbe dovuto ben presto accogliere le spoglie mortali ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...