• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [103]
Storia [79]
Geografia [62]
Europa [55]
Italia [52]
Arti visive [52]
Archeologia [53]
Geologia [39]
Religioni [23]
Storia per continenti e paesi [21]

TOURING CLUB ITALIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURING CLUB ITALIANO Mario Bertarelli ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] fatto che i soci ebbero sempre relazioni dirette con la sede centrale, donde l'unità assoluta delle direttive. Essa ha alla sua testa descrizione ampia e omogenea delle Alpi e dell'Appennino, che costituisce uno strumento per l'educazione alpinistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURING CLUB ITALIANO (3)
Mostra Tutti

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] Darfo in Valcamonica; la molera della Brianza; il macigno dell'Appennino, la pietra forte e la varietà detta pietra serena di o affatto incoerente è la pozzolana (v.). Nell'Italia centrale sono poi abbondanti i tufi vulcanici di varia natura, più ... Leggi Tutto

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] tentativo, dovettero nuovamente ritirarsi nei castelli dell'Appennino tosco-romagnolo; più tardi ancora, si buttarono del XV, subirono l'influsso dei maggiori Comuni dell'Italia centrale e settentrionale, nonché dei primi signori, come i Della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] un'alternanza di sfoglie concentriche attorno a un nucleo centrale. Essi, in generale di diametro variabile da pochi graniti a due miche si rinvengono anche in diversi punti dell'Appennino, ad accompagnare le rocce ofiolitiche, e poi a Gavorrano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti

MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo Carlo Fabrizio Parona Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] del mare bagna l'Aquitania, fra la Bretagna e il Massiccio Centrale, si addentra nelle Ardenne, si estende all'Irlanda, Scozia, Boemia nella zona prealpina, e preminente sviluppo nell'Appennino, in quanto formano l'ossatura della penisola e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo (2)
Mostra Tutti

MONTAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTAGNA (XXIII, p. 711) Carlo FRASSOLDATI Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] superiore a L. 2400 (risultante dalla somma del reddito dominicale e del reddito agrario). La Commissione censuaria centrale tiene aggiornato l'elenco dei comuni montani, iscrivendo quelli che hanno le caratteristiche predette (con effetto, quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CASSA DEL MEZZOGIORNO – IMPOSTA DI REGISTRO – AGRICOLTURA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNA (5)
Mostra Tutti

SPIRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] , civiltà). Non è certo che in tutte le regioni dell'Europa centrale, spirale e meandro si siano diffusi dai paesi dell'Egeo; si abbastanza frequente sui fittili dell'abitato di Cetona nell'Appennino tosco-umbro. Con la prima civiltà del ferro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRALE (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] programma, inteso a formare un grande stato nell'Europa Centrale, il cui centro di gravitazione sarebbe stato la Boemia amicizia. G. allargò ancora la sua potenza anche oltre l'Appennino, avendo inviato aiuto a Lucca minacciata dai Fiorentini. Ma il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

NERA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERA (A. T., 24-25-26-bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti [...] dalle pendici di M. Pizzuto a 4 km. da Città Reale e, alimentato da grossissime sorgenti, tra le più copiose dell'Appennino, e da due importanti affluenti, il Salto e il Turano, dopo aver attraversato la smeraldina Piana di Rieti si precipita nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERA (1)
Mostra Tutti

PASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO Roberto Almagià . È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] in ogni regione d'Italia: ad es., col (o anche colla) in Piemonte; forca, forcola nelle Alpi Centrali; bocca, bocchetta nell'Appennino settentrionale e centrale e in quest'ultimo anche porta, portella e talora vado; in Sardegna genna; in Corsica foce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 53
Vocabolario
stélla alpina
stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei...
senoniano
senoniano agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali